Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] che dal 1860 in poi è venuto acquistando grande rinomanza come luogo di dimora invernale e di mezza stagione (settembre-maggio). I fabbricati, in stile moderno, quasi tutti alberghi lussuosi, ville signorili, pensioni - v'è anche uno stabilimento di ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] il naturale patrono. Lo sviluppo autonomo della città e la peculiare attività mercantile e marinara sono attestati dal trattato del maggio 1127 con Ruggiero II il Normanno, nel quale tuttavia si accenna alla fedeltà verso i marchesi, ma l'autorità di ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] ben presto fra noi; furono molto letti, ma, nel periodo del Risorgimento, non molto ammirati.
Nel 1837, un milanese, Antonio Lissoni "antico ufficiale di cavalleria" provvide alla Difesa dell'onore dell'armi italiane, oltraggiato dal signor di Balzac ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] e Roon. Il reggente e il suo primo ministro principe Antonio di Hohenzollern continuarono al B. la fiducia che gli aveva la Santa Sede e di una revisione delle cosiddette "leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] .
Dopo la metà del sec. XVI non si ricordano che altre due incoronazioni con questa corona: quella di Napoleone I (26 maggio 1805) e quella di Ferdinando I (6 settembre 1838). In base a quest'ultima cerimonia, l'Austria accampò pretese sulla corona ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] di truppa. A Orléans furono arrestati il re di Navarra Antonio di Borbone e suo fratello il principe di Condé; . XVI (palazzo Groslot, oggi municipio). Con decreto del 5 maggio 1791 la Costituente istituì ad Orléans l'Alta Corte incaricata di ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] volta l'Italia riconosce lo stato della Città del Vaticano sotto la sovranità del sommo pontefice. È abrogata la legge 13 maggio 1871, n. 214 e qualunque altra disposizione contraria al... Trattato".
Il concordato fra la S. Sede e l'Italia s'inizia ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] Portogallo, nel 1427 o 1432 o 1437), S. Michele solo l'8 maggio 1444, giorno di S. Michele, Terceira (la terza scoperta) e le Azzorre passarono alla Spagna; e vanamente il pretendente Antonio priore di Crato, con una flotta raccogliticcia partita ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] per prendere alle spalle le truppe del generale francese Catinat (28 maggio-15 giugno 1701). Ma due anni più tardi il maresciallo duca preparazione del nuovo periodo di lotta fu curata da Antonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli sforzi del paese ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] quella del 14 settembre risale al sec. IV; quella del 3 maggio pare d'origine gallicana ed è posteriore. La festa della Trinità e gli armenti: in quella del Corpus Domini e di S. Antonio di Padova (13 giugno) si benedicono le erbe odorose, le quali ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...