Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] economisti italiani - e fra essi in grado eminente Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti De Marco, Luigi Einaudi, - e che più -05, I e II; Trobas, Essai sur le droit fiscal, in Revue de science et de législation financières, aprile-maggio-giugno 1928. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] elezione di S. Cornelio (251) in una lettera ad Antoniano (LV, 8, 3). Tale procedimento dava luogo a tumulti S. Marcellino, Romano, martire (296-304) [dal 26 ottobre 304 al 25 maggio 307 sede vacante]; 31. S. Marcello I, Romano, martire (307-309); 32 ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] la Fondazione Nicola Trussardi e la Fondazione Prada, che nel maggio 2015 ha aperto la sua nuova sede progettata dall’archistar accade, per es., per il programma promosso annualmente dalla Fondazione Antonio Ratti di Como –, oppure, ed è il caso più ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dimenticheremo quelle della famiglia Colleoni, disegnate dal pittore Antonio Cicognara.
Tarocchi notevoli del sec. XVI sono quelli celebre quella di San Bernardino da Siena, che il 5 maggio 1423, dalla scalinata della chiesa di S. Petronio a Bologna ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Intrada", i provveditori della Repubblica entrano in città e stabiliscono quella signoria che, senza interruzione, durerà fino al 12 maggio 1797. In regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] fece parte anche della Decapoli. Nel 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed il mandato francese. La Costituente fu sciolta e la Francia nel maggio 1930 promulgò una costituzione emendata.
Bibl.: H. Lammens, La Syrie ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] anni, giacché la morte lo colse nella sua sede vescovile il 6 maggio 1638.
L'Augustinus. - Quando si spegneva, G. aveva da non teologia morale, facevan di nuovo divampare la lotta. Antonio Arnauld doveva lasciare la Francia e ritirarsi in Belgio, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 'aviazione (infatti, in tre mesi, dal 20 febbraio al 20 maggio 1951, gli Alleati avevano compiuto 68.000 voli di guerra contro Garden City 1951; D. House Vieman, Korean adventure, S. Antonio 1951; E. Grant Meade, American military government in Korea, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] di S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda (1575 circa) Saint-Circ; la festa del Castello d'Amore, del 19 maggio 1214, ha eco larghissima. Fuori, sono guerre continue per ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] buon numero di antifonarî del sec. XV sottilmente miniati da Antonio Cicognara e da altri cremonesi. Quadri e sculture, tra cui da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai Francesi; il 14 luglio fu rizzato sulla ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...