VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] mese più tardi (maggio 1588), sempre in esilio. Ma neanche adesso trovava pace, poiché il 29 maggio dello stesso anno Risale al 1590 la sua assunzione a segretario del duca di Alba, Antonio Álvarez de Toledo, con cui dimorò anche ad Alba de Tormes, ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] Guìana Inglese. I confini tra la Guiana Olandese e quella Francese furono definitivamente stabiliti con un trattato del 25 maggio 1891, intervenuto fra le due potenze sotto l'arbitrato dello zar.
Gl'Indiani che costituivano la popolazione autoctona ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionale delle ricerche, Roma 1935; id., Il Consiglio nazionale delle ricerche, in Dal regno all'impero: 17 marzo 1861-9 maggio 1936-XVI, ivi 1937; E. Lombardi, Il Consiglio nazionale delle ricerche nella sua nuova sede, in L'Ingegnere, XI (1937 ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art. 1, n. 3, 6, 64, lett. f; legge di p. s.. art. 216; decreti 23 ottobre 1925 n. 2113; 6 maggio 1926, n. 747, art.1; 1 luglio 1926, n. 1130, art.1; 6 gennaio 1927, n. 57; 27 ottobre 1927, n. 2145, art. 3; 26 aprile 1928 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] pressoché identico assunsero nel 1917 i deputati sloveni al parlamento austriaco, i quali, il 30 maggio, per bocca del loro presidente Antonio Korošec dichiararono di aspirare all'unificazione di tutte le terre della monarchia abitate da Sloveni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Millet), ebbe larghe ripercussioni europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, all'ungherese László Páal artistici e pittoreschi. Essa è ora sostituita da quella del 2 maggio 1930. Nel Belgio, dopo una prima legge del 12 agosto ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Giovanni Federico - con la "capitolazione di Wittenberg" (maggio 1547). Divenuto così potentissimo, acquistò grande importanza nella d'importanza del tutto secondaria. Durante il regno di Antonio I (1827-1836) e il governo reazionario del conte ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] a penna negli Uffizî a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente la derivazione da Girolamo penna e matita da lui eseguiti rapidamente fra l'aprile e il maggio del 1871, quando durante la Comune si rifugiò insieme con la ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Maria
si cantava probabilmente sull'aria della ballata Ben venga maggio e il gonfalon selvaggio del Poliziano, "la quale s' un andamento libero e immaginoso, liricamente appassionato.
Bibl.: Antonio da Tempo, Trattato delle rime volgari, pubbl. da ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] chiare note la primizia della sua vita pittorica. Il 14 maggio del 1500, in atto del notaio Matteo degli Oddi, suo potenti: gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...