PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in febbraio; il numero dei giorni nevosi (10,4 in media vecchia cattedrale binata. Dovuto in massima parte a Giovanni Antonio Amadeo, sebbene non si possa mettere in dubbio l ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] medaglioni furono eseguite da Gaspare di Milano e da Antonio della Porta.
Nel 1575 un incendio distrusse la Ponte, L'opera del Moretto, Brescia 1898; G. Nicodemi, La tomba di Berardo Maggi, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 147-55; id., G. Romanino ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] al cembalo e all'organo di concerti per archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La sua potenza d' nn. 141-150; XXXI. Vol. I, Opere per orchestra: Ouvertures in do magg., si minore, re maggiore; Sinfonia in fa maggiore; Vol. II, L'offerta ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] comprende edifici sontuosi come il palazzo municipale (arch. Antonio Zanca), ancora incompleto; quello di giustizia sul tipo di Roma); il bel Missale secundum consuetudinem Gallicorum, del 31 maggio 1480 (es. unico, nella Bibl. Rylands), stampato su ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ancora quelle di sport a Vercelli (1913), marinara a Genova e del libro a Lipsia (1914), nazionale svizzera a Berna (15 maggio-2 novembre 1914) e di S. Francisco, inaugurata il 20 febbraio 1915 dal presidente Wilson, che dalla Casa Bianca, secondo la ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] prendeva in mano la barba del suo interlocutore (Acta sanctorum, maggio, III, pp. 325-328).
In Occidente invece i monaci famiglie francescane che non curano l'"onor del mento". S. Antonio di Padova e i suoi seguaci sono sbarbati. L'ordine domenicano ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] divise: quaresima, primavera (sino alla fine di maggio), giugno, luglio, agosto, settembre, autunno e autunnino la Franchini, il Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e quella diretta da ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] al re (marzo 1578); e raggranellava 280 scudi, che furono affidati per il riscatto a due Trinitari, Antón de la Bella e Juan Gil. Ad Algeri (29 maggio 1580) essi trattarono con Hassan Pascià, che si tenne fermo sulla richiesta di 500 scudi. La somma ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Dalmazia e la Bosnia alla Croazia-Slavonia. Poco dopo Antonio Starčević iniziò un movimento pancroato, contrario ai Serbi, momento, per conseguenza di una prolungata crisi economica. Nel maggio 1903 si ebbero disordini a Zagabria, in alcune altre ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] prima vendita all'asta di soli autografi si fece a Parigi nel maggio 1822, e fu un disastro. Si trattava dei doppioni della ricchissima del Piemonte, una ricca collezione era stata fatta da Antonio Gandini (1786-1842), maestro di musica che fu al ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...