• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9927 risultati
Tutti i risultati [9927]
Biografie [5458]
Storia [2032]
Religioni [1140]
Arti visive [1172]
Letteratura [594]
Diritto [489]
Musica [342]
Diritto civile [316]
Storia delle religioni [164]
Economia [192]

ARCELLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] già da lui presa nel maggio del 1415 in nome del duca, e di cui nell'ottobre si dichiarò signore insieme col 1421 (secondo altri, suicida a Treviso) e venne sepolto in S. Antonio di Padova. Il 20 settembre 1412 era stato creato conte di Val Tidone ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – CAPODISTRIA – CONDOTTIERI – VAL TIDONE – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCELLI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CANTORE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare [...] nel settore Baldo-Lessini, rapidamente passò il confine, occupò il monte Altissimo e sceso quindi in Val Lagarina, il 27 maggio, dopo vivace combattimento entrò in Ala. Trasferito al comando della 2a divisione in Val Boite (Cadore), il 20 luglio del ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUERRA DI LIBIA – SAMPIERDARENA – VAL LAGARINA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio (2)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SMAREGLIA, Antonio Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Pola il 3 maggio 1845, morto a Grado il 15 aprile 1929. Siudiò dapprima a Vienna poi al conservatorio di Milano dove ebbe a maestro [...] Franco Faccio. Giovane ancora divenne cieco. Dal 1921 alla morte insegnò composizione al Conservatorio Tarditi di Trieste. Il suo saggio finale, il poema sinfonico Eleonora (1877) fu eseguito più volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FAVARO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico delle matematiche, nato a Padova il 21 maggio 1847, morto il 30 settembre 1922, dal 1870 professore nell'università di Padova. Dopo avere scritto un importante trattato di Statica grafica (Venezia [...] e Padova 1877), si dedicò tutto agli studî storici nei quali emerse, acquistandosi notorietà mondiale. Ricercatore erudito e scrupoloso, dedicò quarant'anni di lavoro alla preparazione e illustrazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – VENEZIA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

BERNABEI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] è confusa con quella del fratello Alessandro, pure pittore. Fra i suoi quadri certi si possono indicare in Parma: la Madonna e Santi in S. Sepolcro, la Discesa dello Spirito Santo nella SS. Trinità dei ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PARMIGIANINO – CORREGGIO – GIAPPONE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Pier Antonio (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348) Ugo FISCHETTI Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] 1936 partecipò al ciclo delle operazioni coloniali effettuando lunghe ricognizioni e confermando, specie durante le offensive su Sassabaneh, Gigiga, Harar e Dire Daua, le sue mirabili doti di volatore ... Leggi Tutto
TAGS: DIRE DAUA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Francesco Vatielli Compositore, cantante e maestro di canto, nato a Palermo nel 1659 da padre cesenate. Dal padre, cantante e violinista, apprese dapprima l'arte e recatosi [...] a Bologna nel 1705, vi aprì una fiorente scuola di canto, da cui uscirono artisti sommi, quali ad esempio il famoso A. Bernacchi. Dieci anni dopo vestì l'abito religioso e si fece prete. Tormentato da acciacchi, morì a Bologna il 13 maggio del 1726. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

CERIANI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Sacerdote, filologo e orientalista, nato a Uboldo, presso Saronno, il maggio 1828, morto a Milano il 2 marzo 1907. Entrato nel 1855 a far parte dell'Ambrosiana, ne fu dal 1870 fino alla morte prefetto. [...] Si segnalò principalmente nella filologia classica, nella liturgia, nella critica biblica; per quanto autodidatta egli giunse a specializzarsi e a divenire una vera competenza nello studio del siriaco. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – SARONNO – SIRIACO – UBOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

BÀSOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornatista-scenografo, nacque il 18 aprile 1774 a Castelguelfo. Nel 1803 fu nominato professore di architettura e d'ornato all'Accademia Clementina di Bologna. Scenografo abilissimo, rinunziò a lavorare [...] , Vedute pittoresche di Bologna, e le Porte della città, Cento modelli di compartimenti di camere, ecc. Lasciò un libro di memorie. Morì a Bologna il 30 maggio 1848. Bibl.: C. Masini, Vita di Antonio Bàsoli, in L'Iride, Albo Felsineo, Bologna 1849. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀSOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROITI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROITI, Antonio Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato in Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843, morto a Roma l'8 novembre 1921. Studiò a Pisa, e vi fu poi assistente, prima di chimica (1866) e poi di [...] fisica (1868). Insegnò indi negl'istituti tecnici di Livorno (1871), Firenze (1872), Palermo (1878). Dal 1881 fu ordinario di fisica all'Istituto di studî superiori di Firenze. A 23 anni era stato volontario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROITI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 993
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali