POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] al concorso per il posto di primo maestro in S. Marco: fra i contendenti c’erano anche AntonioLotti e Benedetto Vinaccesi, ma si impose Antonio Biffi, che sarebbe rimasto in carica per un trentennio, togliendo così ogni chance ai rivali.
Il doppio ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di ignoto; Formagliari: il ‘pasticcio’ Lucio Vero curato da Giacomo Antonio Perti e La Merope di Giuseppe Maria Orlandini) e Dresda (Redoutensaal: Giove in Argo di AntonioLotti). Nel 1718 a Mantova (Arciducale: La Cunegonda e Lucio Papirio di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] compositori: spicca l’assidua collaborazione con Francesco Gasparini nel teatro di S. Cassiano, 1703-05, e con AntonioLotti nel lussuoso S. Giovanni Grisostomo, 1709-13) rappresenta di fatto il riferimento biografico primario. Salvo diversa menzione ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] , Giovanni Lorenzo.
Lorenzo Francesco nacque il 13 marzo 1662 da Gian Antonio (Torino 18 luglio 1635-?).
Fu noto con il soprannome L’Ardy quali il fratello Giovanni Battista, AntonioLotti, Giacomo Antonio Perti, Giovanni Porta, Salvatore Lanzetti ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Svezia, fu musicato dapprima da Carlo Agostino Badia (Milano 1692) e poi a due mani da Francesco Gasparini e AntonioLotti (Venezia 1709). La favola boschereccia Endimione fu rappresentata, con musiche di P. Magni e G. Griffini, a Lodi nel 1692 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Vivaldi più che il gusto misurato e sostenuto degli operisti veneti allora dominanti, Antonio Pollarolo e AntonioLotti (Tanenbaum - Talbot, 2003, pp. 64 s.).
Nel 1719 Porta fu in Inghilterra al servizio del duca di Wharton, che dall’Italia aveva ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Gambara, lontano cugino di Annibale Gambara cui Antonio Vivaldi avrebbe rivolto nel 1705 la propria raccolta due anni più tardi la carica di secondo organista accanto ad AntonioLotti. L’unica stampa musicale del periodo veneziano è la raccolta dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] (La fede ne’ tradimenti, Buini); nel carnevale 1724 a Ferrara (L’amor tirannico o sia Il Farasmane, Fortunato Chelleri e Giovanni Porta; Il vincitor generoso, AntonioLotti et al.). Per tre anni fece poi parte della compagnia diretta dal veneziano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] 1719 un’occasione straordinaria per mettersi in luce allestendo, nel nuovo monumentale teatro di Corte con musica di AntonioLotti, il dramma per musica Teofane (ribattezzato Ottone, re di Germania e rimaneggiato da Nicola Francesco Haym, il dramma ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] medesimo e Alessandro in Susa di Luigi Mancia), 1708-1709 (autunno: Sofonisba di Caldara; Carnevale: Il vincitor generoso di AntonioLotti), 1709-1710 (autunno: Ama più chi men si crede del medesimo; Carnevale: Agrippina di Händel e Il comando non ...
Leggi Tutto
ravanare
v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...