CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Per esempio, Vittorio Ceccatelli, "impiegato nell'ufizio dei Lotti di Pisa, e... anche giovine di studio" dell' pubblicato in realtà a cura di uno stampatore pisano particolarmente attivo, Antonio Peverata (Arch. di Stato di Pisa, Carte Manzi, busta ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] nella Tenzon (libretto di A. Zeno, musica di A. Lotti), e la B. si ripresentò nuovamente al pubblico genovese, Mancini) nel 1721.
Proprio nel 1721 il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l'incarico di comporre la musica per ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] la statua bronzea di Innocenzo VIII, opera di Antonio del Pollaiolo, nella basilica di S. Pietro; 1033; E. Carli, Il Pinturicchio, Milano 1960, pp. 34 s.; F. Caraffa-L. Lotti, S. Cosimato, Roma 1971, pp. 47-50; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] data era già noto come «magister» e acquistava cospicui lotti di materiale, Bottari (1951) ritenne di poter collocare nicchie della Madonna con Bambino, di S. Francesco e di S. Antonio, l’Eterno benedicente sul fastigio, le paraste e l’architrave di ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] (Segrate).
Tra le mostre fotografiche dedicate alla C. in Italia ricordiamo quella all'Open Gate Club (Roma 1967, con presentazione di Antonio Baldini) e quella tenuta nel 1970 prima a Roma (maggio), poi a Milano (giugno); nel 1969 la RAI realizzò un ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] 62 s. e n. 6)
Silvia Gaddini
Era fratello di Antonio, ecclesiastico, docente di economia politica e statistica all’Università di veneti del precedente secolo, come G. Tartini, A. Lotti e B. Marcello, come pure precisi giudizi sulla loro musica ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] a Orvieto.
Nel 1832 il vescovo di Orvieto, cardinale Antonio Gamberini, nominato segretario di Stato per gli Affari interni, Ravenna. V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Ravenna-Venezia 1996, pp. 150-153, nn. 130-143; Storia ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] causa dell’improvvisa morte di Ottaviano Lotti, successore designato dell’ambasciatore Guicciardini, Niccolini, Firenze 1870, pp. 61-63; G. Favaro, Bibliografia Galileiana di Antonio Favaro, Venezia 1942, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] ad alcuni periti, tra i quali l’architetto Antonio Del Grande e mastro Bartolomeo Cheri, e dopo 1979), 1, pp. 507-538 (in partic. pp. 510, 516 s.); L. Lotti, La dinastia farnesiana del Ducato di Làtera e Farnese, in Strenna dei romanisti, XLIV (1983 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] prova del suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di Al nostro Museo Civico, in Il Prealpe, 25 luglio 1937; C. Lotti, Lo scultore veneziano A. D. autore del monumento a Goldoni (Venezia ...
Leggi Tutto
ravanare
v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...