GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 con Ginevra di (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni (nato nel 1438, che sposò nel 1474 ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] per l’architettura e da L. Nuti per l’ornato. Essendosi distinto per merito tra gli studenti, ottenne un sussidio del Comune di Prato che gli diede modo di frequentare l’Accademia di belle arti di Firenze, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] furono ricche di titoli, tra i quali spiccano il Porsenna di A. Lotti (Muzio Scevola, 19 nov. 1713) e le opere di Scarlatti Scipione maggio 1715). Il 18 apr. 1716 cantò insieme con Antonio Bernacchi, esordiente sulle scene inglesi, nel Clearte, ignoto ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Claudia Caterina dei Gramola, era figlia di Antonio Gramola patrizio tridentino.
Degli studi primari sappiamo Domenico Zucchelli e a Venezia sotto la guida di Lotario Giuseppe Lotti.
Nel dedicarsi all’esplorazione botanica delle montagne tra la val di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni compagni . 3-13; A.M. Ghisalberti, Orsini minore, Roma 1955, ad ind.; L. Lotti et al., Storia di Rimini dal 1800 ai giorni nostri, I, La storia politica, ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] secolo (Jean-Baptiste Lœillet, Dieudonné Raick, Pietro Antonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951); English Suite Cavalli, D. Scarlatti, Caldara, Pergolesi, Rinaldo da Capua, Orlandini, Lotti, Vivaldi, Paradies, Nardini, J.C. e W.F. Bach, ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Livorno, lasciando le successive incombenze di protocollo al nunzio Antonio Serra, il quale, per gli aspetti organizzativi, era Nel 1626 provvide a fare identificare la casa della famiglia Lotti, in cui nel XIV secolo aveva dimorato suor Rita ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] ritorsione contro gli «odiosi incettatori di grano» (Bassi Angelini, p. 115) fu il principale movente di questa forma deviata di lotta politica, messo in luce dal processo del 1874, tre anni dopo la cattura di tutti i componenti della banda.
Per ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] et Benoît XIV 1730-1758, Paris 1963, p. 126; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 102; L. Lotti, Ancora su palazzo Gentili, S. Nicola in Arcione e l'Arcadia, in L'Urbe, XLV (1982), 1-2, pp. 62 s.; S. Balbi de ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] ormai l'alternativa alla Destra e alla Sinistra e lanciava appelli alla lotta contro i due partiti, legati ai periodici Provincia e Tamburo, rispettivamente collegati a Francesco Crispi e ad Antonio di Rudinì.
Il 29 gennaio 1893 fondò il Fascio dei ...
Leggi Tutto
ravanare
v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...