• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [92]
Arti visive [27]
Musica [26]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Economia [5]
Teatro [4]
Comunicazione [1]
Cinema [1]

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] volume Lucidi di architettura e di ornato, fatti da Antonio Sarti quando, essendo studente in Bologna, mancava di V. Fraticelli, Venezia 1984, pp. 69-73, 75, 82 s.; P. Lotti, Palazzo Lozzano al Corso, in Strenna dei Romanisti, LIII (1992), pp. 343- ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] età dell’oro, premesse a un balletto dei principi cadetti Francesco e Antonio e a uno della principessa Margherita con altre nobildonne (libretti di Lotto Lotti; il musicista era sul posto almeno dal febbraio precedente; Verbali Accademia Filarmonica ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] lo sfarzo degli scenari, elaborati dall'arthitetto Cosimo Lotti, la ricchezza degli abiti, la musica e , 1925, p. 119); il 23 genn. 1622 la Compagnia di S. Antonio rappresentò, insieme con gli accademici Incostanti, Il martirio di s. Agata, pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAVACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Giuseppe Susanna Falabella Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637. La [...] il gennaio e l'aprile del 1675 in compagnia di Francesco Lotti, di procurargli "lapidi sepulcrali d'antica eruditione romana" (Perini la raccolta di grafica, della quale un disegno di Antonio Allegri detto il Correggio, ritenuto dal "signor Magnavacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa di, contessa di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa Andrea Merlotti di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] mobili e degli arredi, biblioteca compresa, fu separato in lotti e acquistato da privati. La decisione di allontanarsi da a Mittau, in Lettonia, per assistere alle nozze del nipote Luigi Antonio, figlio dei conti d’Artois, con la nipote Maria Teresa, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] di due opuscoli lucianei: il De sacrificiis, indirizzato a Ridolfo Lotti, e il De laudibus patriae, inviato a Piero de’ , Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (da Antonio Illicino); Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] si lasci prendere dalla tentazione di chi crede nella predestinazione ma si lotti per stare accanto a Dio il più possibile sin da questa - venne realizzata a Venezia nel 1521, da Giovanni Antonio e fratelli de Sabbio, con il titolo Libro intitulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELVAGGI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVAGGI, Gaspare Dinko Fabris – Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi. Lo [...] compì i suoi studi scientifici a scuola de’ dotti Antonio Febbraro ed Antonio de Martiis, e imparò la teologia sotto la direzione importanti libri di musica furono venduti singolarmente o a lotti da Selvaggi ad acquirenti diversi: quelli comprati da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE

MONTECUCCOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Alfonso Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale. Esordì nella carriera militare nelle [...] operazione: dopo lo sbarco del contingente toscano agli ordini di Antonio de’ Medici (nella notte tra il 23 e il di D. frigo, Cambridge 2000, ad ind.; C. Pagnini, Ottaviano Lotti, residente mediceo a Londra (1603-1614), in Medioevo e Rinascimento, n. ... Leggi Tutto

GIOVANNINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Baccio Stefano Calonaci Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] in cui egli chiede denari per l'acquisto di polizze del lotto da parte dei membri della famiglia granducale; ciascuno le avrebbe segnate Il G. venne a sapere così della morte del cardinale Anton Maria Salviati, ex vescovo di Saint-Papoul in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
ravanare
ravanare v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali