SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Baldini, Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale zu 5 Stimmen . III-IV (1985-1986), pp. 76, 79 s., 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 241 ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] per alcune settimane, tra le proteste del M. e nuove accuse di Lotti, ma già in ottobre, dopo un’accorata supplica che il M. anno 1585, Modena 1693, pp. 81-100; Juan de San Antonio, Bibliotheca universa Franciscana, I, Matriti 1732, p. 188a; G. ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] lettera a Leopoldo Cicognara, 1813; una lettera a Sebastiano Lotti, 1825); Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1366, vol , Biblioteca Guarnacci, 162(f. 8643) (una lettera ad Antonio Ormanni, 1807); Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, (una ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] : il 29 ottobre 1468 il padre dell’incisore, Antonio Serbaldi da Pescia (nulla è noto della madre), e il 28 aprile di quell’anno rispettivamente Alvise Rossi e Luigi Lotti da Barberino scrissero a Lorenzo di Piero per raccomandare il fratello dell ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] S. Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Storia dell'arte, Roma 1987, p. 226; C. Grigioni, A. G. detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] , 2003, p. 15), fu influenzato inoltre dal pensiero di Antonio Gramsci, da cui trasse temi d’indagine sui ceti subalterni, Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, a cura di B. Lotti, Milano 2004, pp. 388, 395); Tra passato e presente ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] . pp. 81-112); Old master pictures (catal.), Londra, Christie’s, 27 ottobre 1999, lotto 91; C. Goria, Le lettere di Ercole Biga ai «pittori eccellentissimi» Giovanni Antonio Molineri e Carlo Vacca, in Studi piemontesi, XXVIII (1999), pp. 47-62; P ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Adorazione dei magi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il R. Nuti e R. Piattoli, Milano 1963, pp. 13, 15-17; D. Lotti, Proposte per il catalogo, in Boll. della Accad. degli Euteleti della città di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] grandi navi, tra cui la S. Giacomo e la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneo orientale e in Sicilia, sia civile e criminale e il diritto di concedere in enfiteusi lotti di terreno.
Nel febbraio 1638, Pallavicino cedette i suoi ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] F. Caffi lo ritiene un ottimo contrappuntista: «ebbe [Lotti] a superar due competitori di qualche riputazione; il prete Antonio Baccelli cantor della Cappella, ed Antonio [sic] Maccari, ambedue contrappuntisti conosciuti per bene accolte composizioni ...
Leggi Tutto
ravanare
v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...