• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Arti visive [44]
Musica [30]
Storia [23]
Archeologia [12]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Economia [8]

LAPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPARELLI, Francesco Gerardo Doti Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di Antonio. Alla fine del 1565 il papa, accogliendo un suggerimento far parte della commissione incaricata di designare le strade e i lotti da edificare, secondo un piano che sarebbe stato approvato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TRICARICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICARICO, Giuseppe Marko Deisinger TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti. Ebbe [...] dei poeti romani Giovanni Pietro Monesio e Giovanni Lotti, nonché della stessa Eleonora (Gran dolor, gran , X (2012), 3-4, pp. 21-23, 5-6, pp. 6 s.; Id., Antonio T.: La carriera di un musicista gallipolino del XVII secolo, ibid., XI (2013a), 1-2, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MARINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO SCARLATTI – ATHANASIUS KIRCHER – BATTISTA GUARINI

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] in Piazza. Fu socio, con lacopo di Piero Lotti e Giovanni di Niccolò detto Anichino, dell'orafo Giovanni . 834r-835v; n. 339, c. 659rv; D. Carl, cit., p. 145. - Francesco di Antonio: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 75v; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Michela Dal Borgo È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Seminario, e con altra italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, p. 346), fu sepolto nel duomo della tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 203, 216 s.; D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia 1992, pp. 124, 209; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Baldini, Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale zu 5 Stimmen . III-IV (1985-1986), pp. 76, 79 s., 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 241 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA

MASTRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRI, Bartolomeo Paolo Falzone – Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] per alcune settimane, tra le proteste del M. e nuove accuse di Lotti, ma già in ottobre, dopo un’accorata supplica che il M. anno 1585, Modena 1693, pp. 81-100; Juan de San Antonio, Bibliotheca universa Franciscana, I, Matriti 1732, p. 188a; G. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI FRANCESCANI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BONAVENTURA BELLUTO – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MORENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Domenico Piero Scapecchi MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] lettera a Leopoldo Cicognara, 1813; una lettera a Sebastiano Lotti, 1825); Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1366, vol , Biblioteca Guarnacci, 162(f. 8643) (una lettera ad Antonio Ormanni, 1807); Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, (una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SERBALDI da Pescia, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBALDI da Pescia, Pier Maria Marcello Calogero SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] : il 29 ottobre 1468 il padre dell’incisore, Antonio Serbaldi da Pescia (nulla è noto della madre), e il 28 aprile di quell’anno rispettivamente Alvise Rossi e Luigi Lotti da Barberino scrissero a Lorenzo di Piero per raccomandare il fratello dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BASILICA DI S. PIETRO – LORENZO IL MAGNIFICO – SABBA DA CASTIGLIONE

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] S. Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Storia dell'arte, Roma 1987, p. 226; C. Grigioni, A. G. detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLARI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Rosario Luca Addante – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] , 2003, p. 15), fu influenzato inoltre dal pensiero di Antonio Gramsci, da cui trasse temi d’indagine sui ceti subalterni, Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, a cura di B. Lotti, Milano 2004, pp. 388, 395); Tra passato e presente ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
ravanare
ravanare v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali