TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] , a ripiegare sulla linea ufficiale. Non seguì l’amico Antonio Giolitti quando questi l’anno seguente, al congresso del PCI generale della CGIL. La scelta cadde invece su Antonio Pizzinato, un ex operaio lombardo, il quale non si ritrovò a proprio ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] Pierozzi, arcivescovo di Firenze, e nella Bibliotheca di Antonio da Siena è attestata la variante «Simoneta».
Nulla si Frachet si apprende che M., «in artibus legens in tota Lombardia famosus», decise di entrare nell’Ordine dei predicatori dopo aver ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] vita e nelle opere, Foligno 1936, pp. 155-157, 171, 181-183, 230 s.; C. L. Bardeaux,Catalogo delle Guide di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1938), pp. 116 s.; E. Tea,L'Acc. di Belle Arti di Brera, Firenze 1941, pp. 26-69; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] L'orazione funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della missione.
la sua umanità, in Puglia chir., IV (1961), pp. 289 ss.;F. Lombardo, Le scoperte anatomiche di D. C. e il suo Iter Italicum Patavinum, Napoli ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Rivalta, nel quale sono documentati i maestri Antonio da Lugano e Antonio da Pavia. Il cortile fu trasformato probabilmente Rho: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. IX, V-VI (1966-1967), pp. 9-10; J. Ganz ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] nel 1642 o la chiesa parrocchiale di S. Antonio sorta dal 1654 nei pressi del suo palazzo villa 1967, pp. 411-413, 423 s., 433 s., 437-445, 450 s.; P.G. Lombardo, La duchessa madre di Mantova, Montagnana e gli ebrei di Padova (1660), in Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] moglie, nel 1837 (dopo soggiorni a Firenze, a Milano e a Mantova), le porte della Scala di Milano. Il governo lombardo-veneto lo chiamò, infatti, a ricoprire la posizione di maestro di perfezionamento alla Scuola di ballo dei Regi Teatri di Milano ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] febbraio 1802 Prina venne infatti chiamato, insieme ad Antonio Veneri e ad Ambrogio Forni, a far A. Zazzeri, Roma-Bari 2010, pp. 27 s.; G. Coltorti, I Lombardi contro l’Italia di Napoleone. La battaglia perduta per uno Stato indipendente in Padania, ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e mezzo fu aiuto regista presso il Piccolo di un fatuo playboy di borgata, interpretato da Antonio Cifariello circondato da un personalissimo harem di fanciulle in ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] morte del sig. conte Cristiani scritte dal padre Antonio Lecchi della Compagnia di Gesù, Milano, Biblioteca D. Bigazzi, La provincia delle acque. Ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento, Milano 1995, ad ind.; A. Fiocca, ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...