CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] opera del fratello Cristoforo, e che destina ad Antonio Magliabechi, a Nicola Giannettasio, a Carlo Maria Maggi T. C. e una lettera inedita di G. Grandi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, s. 2, XLVIII (1915), pp. 173-81 ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di mano di Bramantino, nel quale erano le cose di Lombardia, e le piante di molti edifizi notabili, le quali io , Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] della Passione di Cristo, Sibille e Storie di s. Antonio abate (affreschi), Parma, duomo, cappella Centoni; Incontro alla dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 145 s.; L. Lanzi, Il taccuino lombardo, a cura di P. Pastres, Udine 2000, pp. 135 s., 141, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] quali tenuto proprio in casa del B., presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli l'avanzata del socialismo. Combatté, come la maggior parte dei lombardi, la politica di Crispi, e si oppose in particolare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Di poco posteriore è la tela con l'Elemosina di s. Antonio, dipinta per la chiesa di S. Domenico ed ora nella parrocchiale le influenze del caravaggismo si uniscono al luminismo lombardo raggiungendo effetti di alta dramiúaticità, espressi nella ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 889 s.; Antonio Brioschi e il nuovo stile strumentale del Settecento lombardo, a cura di D. Daolmi - C. Fertonani, Milano 2010, ad ind.; La musica sacra nella ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] anni 1867-74, Udine 1881; Spiegazione della carta geologica del Friuli (provincia di Udine), Pavia 1881; Antonio Stoppani e la geologia della Lombardia, Pavia 1891. Per una lista esaustiva delle pubblicazioni di Taramelli si veda C.F. Parona,T. T ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] I, Firenze 1997, pp. 70 s.; A. Ganda, «Grandissimi lavorieri in fare stampire». Giovanni Antonio e Benigno Onate stampatori a Milano e a Pavia nel secolo XV, in Archivio storico lombardo, CXXX (2004), pp. 157, 173-178; D.E. Rhodes, L’Inghilterra e la ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] della committenza privata, in special modo milanese. Nel capoluogo lombardo Sommaruga realizzò le case Marelli in via Sottocorno, con asilo infantile intitolato ad Antonio Faccanoni.
Ancora attraverso un suo committente, Antonio Comi, Sommaruga fu ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] di pittura» del premio Artistico perpetuo per Piccola vedetta lombarda, da identificare presumibilmente con il dipinto pervenuto alle aperture internazionali, entrando in rapporto con il pittore Antonio Mancini, il cui ascendente si coglie nelle ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...