BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , O. B. e la conquista di Cassala. Due lettere del generale, in Arch., stor. lombardo, n. s., V (1940), pp. 277-279; C. Rossetti, Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] da Zanetti (1733, p. 224), donato dal pittore lombardo Cesare Mainardi con testamento del 1682 e di cui p. 856; M. Favilla - R. Rugolo, Un tenebroso all’opera. Appunti su Antonio Zanchi, in Venezia Arti, XVII-XVIII (2003-04), pp. 64, 66; A. ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Porta).
Pio V dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i domenicani di Morbegno, arrivare a una prova di forza con l'esercito spagnolo in Lombardia, riproponendo un'azione come quella del 1556 che, con ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie e l’entroterra (1300 circa-1420), ibid., p. 174; L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle epistole VI ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Ancona (gli altri condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e Arturo Vecchini, futuro celebre avvocato e due lavori notevoli. Il primo è lo studio Gaspare Visconti (in Archivio storico lombardo, s. 2, XIII (1886), vol. 3, pp. 509-562 e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] sepoltura in S. Giovanni Battista a Pesaro richiese un monumento marmoreo da farsi realizzare a Venezia da Tullio Lombardo.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; I diarii di Marino Sanuto, a cura ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , 9, 26, 36; M. Caffi, Artisti lombardi del secolo XV, in Archivio storico lombardo, V (1878), pp. 669-693; D. , L’architettura del Quattrocento a Milano, Milano 1987, passim; Giovanni Antonio Amadeo: Documents / I documenti, a cura di R.V. Schofield ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] pagamento per lavori (non specificati) eseguiti per conto della corte lombarda dal 1460 al 1466, anno della morte del duca Francesco ( partic. p. 125); F. Malaguzzi Valeri, Gio. Antonio Amadeo scultore lombardo, Bergamo 1908, p. 13; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Giovanni Battista, era commerciante di calce e vino nel capoluogo lombardo, dove risiedeva stabilmente in una casa al ponte San Leningrado 1957, passim; V. Chiesa, L’arch. Pietro Antonio Trezzini non è figlio di Domenico, in Bollettino storico della ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] due suoi fratelli, Savoldo e Simoneto, e di un chierico Marco Antonio Valgulio, che probabilmente era suo figlio. Oltre a suo padre, Zanelli, recensione a Valentini, C. V., cit., in Archivio storico lombardo, XXXI (1904), pp. 125-133; P. Guerrini, C. ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...