Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Nel Veneto il S. Antonio di Padova mostra accanto a una facciata lombarda una serie pittoresca di cupole l'incontro e la pace di Venezia. Ma già a Ferrara, i Lombardi si sentono abbandonati; con loro, non si conclude che una tregua.
...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide e severe che stempera le forme del Sanzio in un dolce colorito lombardo, e a Messina da Girolamo Alibrandi, da Antonello Riccio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di Francia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V di Valois ricorre a Bernabò Visconti per Lombardia eccelle una famiglia bresciana di spadai rinomatissimi; Antonio Piccinino e i figli di lui Federigo e Lucio. Antonio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nel 1625, con viaggio non meno ardito, il gesuita portoghese Antonio de Andràde dall'India attraversa il Tibet e il Tangut con , intrapresa prima e condotta a termine dopo la campagna di Lombardia, ebbe per risultato, nel 1861, la conquista di Saigon ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Leprotty.
Il Lombardo. - Visse dal 1861 al 1862 e fu diretto da Tebaldo Ciconi (v.) e da Antonio Ghislanzoni.
L'Osservatore critico e autore teatrale, scrittore d'arte e di storia).
Il Lombardo-Veneto. - Nacque nel giugno 1850; ebbe un paio d'anni ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'appello rivolto dal Bogišić ai lettori di La Mélusine) Antonio Scialoja dirige una lettera al direttore della rivista L'antologia G. Lorenzoni, Ist. del dir. pubblico interno pel Regno lombardo-veneto, Padova 1835-36; con tre volumi di appendici, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cui processo pterigospinoso porta il suo nome; il lombardo Andrea Verga, che legava specialmente il suo nome del sec. XVII, e da quella degli Infusorî e dei Batterî di Antonie van Leeuwenhoek, insegnante libero in Delft, nel 1675. Lungo tutto il sec ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 1923; V. Battistelli, Il nostro fanciullo, Firenze 1923; A. Franzoni, La nuova educ. infant. in Italia, Milano 1926; G. Lombardo-Radice, Il problema dell'educ. infantile, Venezia 1929.
Giuochi degli animali.
Per poter affermare con sicurezza che gli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ma il comasco Guidetto, più che di pisani, fa uso di modi lombardi in San Martino.
Gl'influssi pisani e lucchesi si amalgamano con la sui giotteschi, conserva assai dei modi lombardi, e Antonio Veneziano, nonostante la sua origine settentrionale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , l'esplorazione dell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 da N., militari furono Italiani: il veneziano Pesarini, il lombardo Frappano, i napoletani Del Carretto e Micarelli, ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...