ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] . Per All’insegna del pesce d’oro di Giovanni Scheiwiller pubblicò il poemetto Toni Ligabue (Milano 1967; nuova ed., Milano 1974), una biografia in versi del pittore AntonioLigabue (da cui poi ricavò il soggetto di un film per la televisione in tre ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] dell'opera del L. è svolta dal Centro studi e archivio AntonioLigabue di Parma, presieduto da Augusto Agosta Tota.
Fonti e Bibl.:
U. Sassi, A. Ligabue, Reggio Emilia 1965;
Il bestiario di Ligabue (catal.), a cura di M. De Micheli, Parma 1972;
A ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] e l’inizio dei Trenta richiamano il tonalismo morandiano. Durante l’inverno 1928-29 a Gualtieri ebbe luogo l’incontro con AntonioLigabue che il M. fu tra i primi ad aiutare materialmente, ospitandolo a villa Malaspina e incoraggiandolo nella pittura ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] versante studentesco, poco anche su quello del contatto con i docenti (il solo che lo colpì profondamente fu il civilista Antonio Cicu). Scelse una tesi in diritto canonico con Arturo Carlo Jemolo, che fu chiamato all'Università di Roma, dove insegnò ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] a Roma il 19 nov. 1984.
Nel 1982 la Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma acquisì la biblioteca privata (circa 11.000 volumi) e R. Barbolini, Magical mistery tour. Da Pico della Mirandola a Ligabue, Reggio Emilia 2004, pp. 200-202; F. Focardi, ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] di Antonio, che comandò la prima conquista italiana del Fezzan nel 1913. Affidato alle cure di alcuni pp. 313-356; G. Rossi-Osmida, Una missione del «Centro studi ricerche Ligabue» sulle tracce di G. M., in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] a Campegine. Numerose sono le opere di recente individuazione (Ligabue - Santelli, 2015).
Nella produzione di formato minore Zatti pronostica l’avvenire d’Italia (inviata a Londra al cugino Antonio Panizzi) e Le tre Parche.
Nel confuso racconto di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] Politecnico. Già nel 1947, insieme a un gruppo di altri studenti reggiani a Milano (Silvano Gasparini, Aldo Ligabue, Antonio Pastorini, Pasquale Pattacini, Athos Porta, Eugenio Salvarani, Franco Valli), aveva fondato uno studio professionale in forma ...
Leggi Tutto