• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [84]
Storia [57]
Filosofia [23]
Economia [17]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto [13]
Filosofia della storia [6]
Scienze politiche [10]
Storia del pensiero filosofico [5]
Comunicazione [8]

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] in Italia (1895-1900) («La Critica», 1938, 36, pp. 35-52 e 109-24) – dal confronto su questi temi con Antonio Labriola, di cui in quello stesso torno di tempo Croce si veniva facendo editore. Di particolare interesse appare, in questo contesto, la ... Leggi Tutto

Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci

Croce e Gentile (2016)

Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci Mauro Moretti Ritorno a Pisa: percorsi e memorie Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] di ambito marxiano, sollecitate anche da Crivellucci, che per suo conto recensiva proprio in quegli anni Antonio Labriola. Alcune osservazioni di Gentile, in effetti, sembrano avere un destinatario preciso, come quella riguardante la necessità ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] uscito nel 1898 sul «Giornale degli economisti», «molto letto e discusso», «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva Antonio Labriola a Benedetto Croce, De Viti De Marco sosteneva che le cause del conflitto sociale erano inoltre legate al fatto ... Leggi Tutto

Croce bibliografo

Croce e Gentile (2016)

Croce bibliografo Maria Rascaglia In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] confronto con le teorie di Marx, alle quali il filosofo si era avvicinato come editore di alcuni scritti dell’amico Antonio Labriola, è ormai delineato l’orizzonte entro il quale egli intende svolgere la sua battaglia culturale per la formazione di ... Leggi Tutto

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] lavoro letterario, la frequentazione della Biblioteca casanatense, il corso di giurisprudenza e poi di filosofia morale tenuto da Antonio Labriola all’Università di Roma), senza ben conoscere l’arte dello studiare, a mezzo tra docilità dello scolaro ... Leggi Tutto

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] , coltivata in un’ottica chiaramente antipositivistica, lo conduce a interessarsi della rielaborazione del materialismo storico avviata da Antonio Labriola e, su questa via, a un confronto con Karl Marx e Friedrich Engels che, nei saggi scritti ... Leggi Tutto

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] della conoscenza storica lo conduce a interessarsi, tra 1895 e 1899, alla rielaborazione del materialismo storico avviata da Antonio Labriola e, su questa via, a un confronto con il marxismo (cfr. Materialismo storico ed economia marxistica, 1900, a ... Leggi Tutto

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] dell’idealismo italiano ha motivazioni profonde; esso si era irrobustito grazie al confronto con il Karl Marx di Antonio Labriola, per poi crescere non tanto sul terreno della lotta antipositivistica quanto sul confronto con le posizioni di alto ... Leggi Tutto

ORANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORANO, Paolo Giorgio Fabre ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli. Il padre, di origine sarda, [...] una dissertazione su Luigi Pecchio, supposto precursore del marxismo. Tra i suoi professori c’erano il padre, Antonio Labriola, Enrico Ferri, l’antropologo Giuseppe Sergi. Iniziò anche a frequentare la Società di antropologia, fondata e presieduta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] di un dibattito che ormai da tempo andava svolgendosi in Europa (D. Bondì, La teoria della storia. Pasquale Villari e Antonio Labriola, 2013, p. 83). Croce ricorderà più tardi come, dopo essersi dedicato interamente a ricerche erudite tra il 1886 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali