Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] spinto al C. Santa Maria al 13 . Anna), Lopezde Gomara, Historia de las Indias, Anversa 1554; G. Benzoni, Historia del Mondo Novo, Venezia 1565; A. de Herrera, Historia general de los echos dede Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] . Si separò dal Paraguay il Río de la Plata con le città di Buenos Aires, Santa Fe, Corrientes, Concepción del Bermejo, da una terza della quale fu nominato segretario D. Carlos AntonioLópez, nipote del Francia. Infine, il congresso, riunitosi il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] guardato a ovest e a sud dai vulcani Santa María, Agua e Pacaya.
Flora. - Lópezde Cerrato, il quale (1549), dichiarò liberi la maggior parte degli schiavi. Fu sostituito da Antonio Rodríguez de Quesada (1554); e, successivamente, da Giovanni Núñez de ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] (al secolo Anna Teresa Poli) verso gli ebrei e il rapporto presentato al Sant'Uffizio: P. Rieger, Geschichte der Juden in .M. Radulet, D. António José de Noronha, vescovo di Halicarnasso Giménez López-M. Martínez Gomis, La secularización de los ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] de Torquemada e di Anna Nuñez de Arana (di cui prese il cognome, secondo l'uso spagnolo) era nata verso il 1465 a Santa Maria de accordò con Antonio Maria de Carona e Antonio deLanzo del J. G. López Valdemoro y De Quesada, Catálogo de estampas de d. F ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea, trad. fait de la médecine et le régime desanté, Paris, V. de 1r-242v, a cura di Anna Nicolò, Roma, Accademia Nazionale Fanosii, Leiden, F. Lopez, 1671.
Stevin: Stevin, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Navagero, lo storico spagnolo Francisco Lopezde Gomara e altri. "Venycian" è un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo Tratado pubblicato nel A questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cosmografo del Consejo, Juan Lópezde Velasco, emanò due direttive frate carmelitano Antoniode la Ascensión, all'interno dell'ospedale di Santa Cruz della città di Huaxtepec. cura della salute della regina madre, Anna d'Austria. Sorte diversa ebbe René ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Herzogin Anna Amalia Bibliothek Antonio Volsco, Papinio Cavalcanti e il Platina. L’uso di una determinata terminologia e l’importanza data alle Confessiones di santDe Triumpho Granatensi, che racconta la caduta di Baza nel 1489, a Bernardino Lopezde ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che accetta le proposte di Anna d'Austria regina di Francia: Lopez, Le origini neolatine, Milano 1918; v. inoltre V. Bertoldi, Problèmes de substrat, in Bull. de la Soc. de ling. de chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e Antonio Pisoni (autori ...
Leggi Tutto