PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] movimento scenico, il 27 e il 28 settembre, sotto la direzione di Antonio Pedrotti), nel maggio 1951 il madrigale ebbe la Dallapiccola, con Emircal, per grande orchestra e nastro magnetico (il titolo è il retrogrado della parola lacrime): ultimata ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die Entführung aus dem Serail, cercava una Cantata a 2 voci, in omaggio a monsignor Antonio Teodoro conte di Colloredo, fratello del prefetto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] interpreti Benvenuto Franci (Il Re dell'Isola), Hina Spani (Miranda), Jesus Gaviria (Fernando), Antonio Righetti (Calibano), Laura 1946 Preludio e fuga in mi bemolle maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Cipriano de Rore; si riferisce che il repertorio del Concerto grande del duca Alfonso II comprendesse esclusivamente due la Comedia, insieme con J. Brumel (organo o cembalo), Antonio dal Cometto (cometto), Nicolò dal Trombone (trombone), l'Assassino ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] avere divorziato da Beniamina Cassinelli, soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era nata la nel 1950 il Tony Award. Nel 1951 girò due pellicole, Mr. Imperium e Strictly dishonorable, che non ebbero grande esito; nel ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] il 6 agosto dello stesso anno gli fu affidata dal vescovo la Scuola di musica del seminario. Al nuovo incarico si accinse con grande ove con riservatezza e giudizio sia posto in opera".
Il nipote Antonio nacque all'inizio del sec. XVIII a Ferrara, ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] di R. Viviani, per il quale scrisse molte composizioni, rivelò subito grande versatilità, alternando l'attività E. Tarchi, Siena, 1917-18; S. Antonio abate, libretto proprio, Atri, 1920; S. Antonio abate, libretto di G. Sigismondi, Lanciano, teatro ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] amp; otto (Venetia, appresso li Figliuoli di Antonio Gardano). Nel 1572 il B. andò a Verona come maestro di dedicata da quattordici compositori italiani, più un anonimo, al loro grande contemporaneo, Palestrina; fra questi, oltre a G. M. Asola ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] gli esercizi quotidiani della voce, sia pur non immuni da errori, il trattato fu per decenni uno fra i più diffusi in tutto il mondo. La sua scuola creò una serie di grandi cantanti, non tutti esponenti dello stile belcantistico, come potrebbe far ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] in successivi concerti. Accanto alla grande musica da camera tedesca, la Società editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188-194; U. Piovano, A. Basevi e il suo tempo, in A. Basevi, Studio sulle opere di G. Verdi (1859), a cura di U. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...