GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] poi, proprio allora si fregiava di due letterati di fama, Antonio Gioseppe (Antongioseffo) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e e un poco ridicoli del grand'uomo e della nipote Denise il G. amava fare il divertente racconto.
Nel 1780 sposò ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] da filosofo morale.
L'opera risente vistosamente del grande modello costituito dal Galateo; la dedicatoria la presenta trattati d'institutio "totale", come il Cortegiano di Castiglione e l'Avviso dei favoriti di Antonio de Guevara, testi che " ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] , nel primo libro; le allocuzioni rivolte alle truppe da Brundisbergo e da Antonio Ammiraglio, la descrizione finale della grande battaglia, contenute nel secondo libro; il racconto dell'ambasceria del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] riferito a una provincia francescana di grande prestigio come quella di Treviso. È e da s. Antonio; frequenti le consonanze nella storia letteraria del secolo XIII, Verona 1901; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1939, pp. 321-323; F. De Sanctis, Fra ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] da Lucca, il B. trascorse le vacanze a Viareggio - insieme con gli amici Pannunzio, Alberto Moravia, Antonio Delfini, Enrico bandiere rosse più festose che rivoluzionarie, il generoso anelito per una grande battaglia di pulizia e di rinnovamento gli ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] il G. fu nominato governatore del contado di Nola. In questi anni fece parte del circolo culturale e mondano che si riuniva intorno a Costanza d'Avalos.
Nel 1506 diede alle stampe a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonioil G. si inserì con grande ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] -210r, peraltro, essa figura a nome di Palladio (sui contenuti di questo grande «panegirico dell’Urbe» cfr. D’Ascia, 1991, pp. 201-204). il padiglione sono stati ascritti ai fratelli Antonio e Francesco Ubertini.
Accanto agli ozi letterari, sotto il ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] procurargli una cattedra di materia storica o biblica nell'università di Torino. D'altra parte ilGrandi stesso, cui il C. aveva affidato il manoscritto dell'edizione perché ne procurasse la stampa a Firenze, aveva espresso nel 1723 delle critiche ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] di P. de' Cesari, vittima, come tanti grandi, dei capricci della fortuna. La lettera si chiude Novati, III, Roma 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro dei contratti del notaio Antonio Bonizi… 1417-1425, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] contariniani. Un Zuan Antonio Contarini di Marco diventa, ad esempio, il 26 apr. 1559, ordinario di Cancelleria (cfr. il marciano Mss. It un po' asimmetrica. Dedicatari non sono il doge o un grande protagonista veneziano dell'immane scontro o la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...