PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Ilgrande e sincero amore per la consorte non dell’ingratitudine, a cura di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] è possibile un confronto con i documenti autografi. Tra questi di grande interesse le lettere all'Aprosio (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E dal primogenito Antonio, il 1° marzo 1661. La nomina segnava di fatto l'esilio del L., il cui animo, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Sigismondo, del quale sono ricordati i favori conferiti ad Antonio e il mutuo amore con I., e non mancano le , Castelplanio 1898 (scarsamente utile per il ramo riminese), pp. 5-7, 41, 84; C. Grigioni, Ilgrande amore di Sigismondo Malatesta, in Arte ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1681 in relazione al presbiterio e al catino absidale (Alizeri, 1875, pp. 129 s.). Invece ilgrande cantiere, nel quale furono abbondantemente impiegati i figli Anton Maria e Paolo Gerolamo Piola, ebbe inizio, secondo Ratti, nel 1695.
Nel 1690 venne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la sepoltura di s. Antonio, fu steso il contratto tra i massari dell'Arca, il L. e Antonio (Wilk Blake McHam, 1994, p. 47).
Il L. eseguì ilgrande rilievo con il Miracolo della gamba riattaccata, Antonio quello con il Miracolo del neonato: entrambe ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] un patrimonio immobiliare personale di grandi proporzioni: 800 ettari di coltivo nelle province di Brescia e Mantova, a Milano uno stabile in via Romagnosi (dove viveva la madre del F. e di Antonio), uno in via Andegari (dove viveva il F. con la sua ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] traffici e per prevedere l'andamento del mercato.
Per questo motivo il C. curò particolarmente la rete dei suoi collaboratori, tra cui alcuni diedero prova di grande abilità, come Antonio Bonconti da Pisa, primo cassiere delle miniere; Giovanni Betti ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] aveva spartito il territorio tra i figli), F. ebbe - in un ambiente nel quale era vivo ilgrande insegnamento - oltre a Gianfrancesco e Rodolfo, fratelli di F. - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori a Bressanone, Trento ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] cospicue. La più prestigiosa ed impegnativa impresa dei fratelli Filippo Antonio e Andrea fu la costruzione del nuovo organo a due tastiere del coro nel duomo di Ferrara. Ilgrande strumento era costituito da un primo organo fondato sul Principale ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] stato l’applicatore rigoroso dei precetti del Concilio di Trento, ilgrande inquisitore nemico dei protestanti e, soprattutto, l’artefice della vittoria Fantuzzi, Paolo Vergani, Nicola Corona e Antonio Tocci. Nei loro scritti essi denunciavano le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...