BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] la Vergine. Ma il ritratto di Zenobia Benaglio (Acc. Carrara, n. 46) e quelli di Antonio Bettani (1768), Antonio Bianchi e forse quello profonda dimenticanza a una fama più che nazionale con la grande mostra di palazzo Pitti del 1922 per merito delle ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] come Francesco d'Antonio del Chierico.
Francesco, figlio di Giovanni, detto il Boccardino Giovane, nacque a Firenze il 25 giugno 1498 allo stile del Boccardino Vecchio nel motivo decorativo a grandi fiori di tipo naturalistico, mentre le figure più ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di lasciare Napoli dopo avervi atteso con grande perizia alle sculture dell'Arco di dal nostro A., e nel '57 da Antonio di Chelino e Domenico Gagini, arduo è e del Gardner Museum di Boston, che il Valentiner propone di assegnare ad A., manca ogni ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] confronto del pagamento ricevuto dal B. con quello per un'opera identica versato ai pittori Avogadro, Tortelli e Antonio Paglia, si può altresì inferire che il B. non era molto considerato.
Purtroppo a tutt'oggi non sono identificabili le opere del B ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] proprio alla scuola del grande maestro. Nel 1696 disegnò Genio, LVIII, 3673, f.to Antonio Bertola e L. Willencourt; nello stesso architetto Francesco Gallo, Torino 1954, pp. 42 s., 128; Id., Il Duomo di Torino dal 1694 al 1729, in Atti del X Congresso ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, dipinse a fresco, nel 1580, il quadro d'altare con eseguì varie opere (citate dal Baldinucci), di cui resta la grande tela con l'Ultima Cena sull'altar maggiore. Firmato e datato ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] regolari perché sovraffolati. La grande ammirazione per G. Segantini e G. Favretto, ma soprattutto per il primo, lo avvicinò Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al Museum of modern art di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] chiesa di S. Antonio Abate, che rappresentano nella volta il Trionfo della Croce, il Sacrificio di Isacco Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, p. 35; E. Gavazza, La grande decoraz. a Genova, Genova 1974, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] sempre a Genova: si trattava cioè di superare un grande dislivello. Il B. assimilò le geniali invenzioni del Lurago, ma tutti rimaneggiati rispetto ai progetti del B.: il palazzo Balbi Senarega da Pier Antonio Corradi, suo allievo; in esso, solo ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] lui usata: lo Hannover lo definisce "il più grande modellatore per porcellane che il mondo abbia veduto". Sue opere sono Leipzig 1923, II, pp. 262-74; III, pp. 389-460; Id., Franz-Anton B. ..., München s.d.; L. Simona, F.A.B. da Locarno, in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...