EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di persona un distretto della grande diocesi, cosicché nel giro L'E. si stabili a Roma e il 28 giugno 1785 venne nominato vescovo assistente dem päpstlichen Staatssekretariat und dem Nuntius am Kaiserhof Antonio Eugenio Visconti, 1767-1774, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] generale da tenersi in Savoia. Il 6 ag. 1576 Gregorio XIII in seguito alla morte di Antonio Garampi elesse il F. vescovo di Lodi. clerum pertinent, de regularibus, ed è stato considerato di grande valore per la coerenza dell'analisi dei mali della ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] nome Lippo.
A Bologna, tra il 1285 e il 1287, fu impegnato anche in 1301, consente di avanzare sia pure con grande cautela l'ipotesi che egli ed F. siano G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fr. Antonio da Padova O. M. e l'Inquisizione in ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Antonio di Agostino, canonico di Passavia (1562) nonché del duomo di Salisburgo (1559), il quale, divenutone prevosto, nominò nel posto vacante il Egli legò, così, in un programma iconografico di grande respiro le origini della sua famiglia e le ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio di Borbone. Sebbene nulla Verso la chiesa della sua nazione il C. dimostrò sempre grande liberalità, contribuendo alla costruzione della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] il papa aveva convocato una Dieta per il 1º novembre. Rappresentarono in essa il duca di Milano, il C., Leonardo Botta ed Antonio senza portare ad alcun risultato.
Successivamente il C. rimase con grande probabilità a Roma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria (ove sostituí il cappellano papale Ugo, legato .
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r-488r; Archivio capitolare, cod. E 61 ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] il palazzo Altieri, nel rione Pigna, furono acquistate alcune case vicine, che vennero atterrate. La sua sistemazione fu affidata ad Antonio verso la Russia e riaprì le trattative per una grande lega cristiana contro i Turchi, che risultò inattuabile ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] sosteneva "per la voglia che ha di liberarsi di star sotto i grandi" (Varsavia, 16 ag. 1575, lettera al cardinale Gallio, in al pontefice dal fratello Antonio nel 1577. Nel dicembre 1583 il L. ricevette la nomina a cardinale, con il titolo di S. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] nel collegio di Livorno, poi a Genova, quindi ad Asti (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già assurto a fama di grande predicatore e come lui spesso invitato in tante altre città dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...