CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] la più grande compiacenza nei confronti dei desideri inglesi. A riprova di ciò il 29 genn. 1432 trasferì ufficialmente il C. a come Lapo da Castiglionchio il Giovane, Antonio Pacino da Todi, Pier Paolo Decembrio. Il Castiglionchio inviò al duca, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] da tempo un noto bibliofilo, in contatto con i grandi collezionisti di edizioni rare di cui arricchire la sua già Demostene» (così per Galletti, 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli, 1733, pp ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] basta per essere abbruciati, et un grande di Spagna, che hoggi è vivo, solo con haver messo il braccio al collo ad un paggio, appena domata una rivolta popolare, legata alle vicende di Antonio Perez, segretario di Filippo II, caduto in disgrazia ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] fino all'arrivo del suo successore Antonio Caetani: lasciò Madrid il 16 genn. 1612, il 2 aprile fu ricevuto dal pontefice ai quali era legato da tradizioni famigliari. Spese grandi somme per il restauro e l'abbellimento interno del duomo di Napoli ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] confessore nel convento delle Rose a Milano. In quegli anni il C. conobbe il medico Antonio Maria Zaccaria, già da tempo dedito ad opere di apostolato, sul quale acquistò presto un grande ascendente, tanto da indurlo a ritirarsi dalla vita laicale e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] cattolicesimo il proprio insegnante di ebraico, il rabbino Mosè Cave (che prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco sue tesi avanzate in un'unica opera sistematica, resta un grande "liturgista teologo" più che un vero "teologo della ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] a Castel Gandolfo un'UltimaCena (Cronaca…, III, f. 579); una grande tela con i Martiri di Gorcum fu eseguita per la chiesa di Mentana dovrebbe essere stata dipinta dopo il 1688 (ibid., f. 615). Per il convento di S. Antonio a Rocca Antica E. eseguì ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] nel 1709 chiese a Propaganda Fide di essere inviato nella Grande Armenia. Nello stesso anno fu proposto dai suoi superiori Isfahān non terminarono neanche con la sua morte. Il 23 apr. 1732 Gian Antonio Fedeli, figlio del conte Giuseppe, rammentò ai ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] cameriere segreto, e Orsina, che sposò Antonio Della Volta.
Dal 1506 il G. fu intensamente coinvolto nella febbrile attività Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a una grande alleanza antiturca. La missione non sciolse le esitazioni dei due ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] stranieri residenti a Napoli, in particolare gli inglesi, vivessero "secondo la loro setta".
Il G. ebbe comunque a che fare con almeno due imputati di grande rilevanza: Tommaso Campanella e Giulia Di Marco. L'eccezionale lunghezza del processo a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...