• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [11423]
Religioni [872]
Biografie [5268]
Arti visive [1868]
Storia [1547]
Letteratura [667]
Diritto [432]
Musica [400]
Economia [265]
Diritto civile [254]
Cinema [220]

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] che metteva nell'assolvimento dei suoi doveri ecclesiali grande popolarità tra i fedeli. Influenzato da idee gli altri patrioti della capitale fra cui si distingueva Antonio Gallotti di Ascoli Satriano il quale era stato già corrispondente del D. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] ma poi abbandonò anche questa impresa quando seppe che Antonio Sforza si stava cimentando sullo stesso soggetto, con testo, una lettera indirizzata al Querini, ci testimonia dei grandi sforzi che il D. dovette compiere per condurre l'impresa. Irato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAMPHILI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Girolamo Benedetta Borello PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei. Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] la Controriforma conferiva ai nuovi ordini religiosi grande influenza ai vertici della gerarchia ecclesiastica. la nascita dell’Oratorio dei filippini, scrisse ad Antonio Talpa di desiderare che il suo protetto diventasse vescovo non appena tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIROLAMO DELLA ROVERE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Marco Antonio Gian Franco Torcellan Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] ven. Rosa Venerini e arrivando ad aprire più di dieci scuole nei principali, centri della sua diocesi. Grande spettacolo di abnegazione diede il B., nel 1695, in occasione d'un grave terremoto che devastò larghe zone della regione a lui affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GREGORIO BARBARIGO – MONTEFIASCONE – ROSA VENERINI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marco Antonio (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo F. Colalucci B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] IV; nel 1588 gli fu attribuito il titolo di dottore della Chiesa.Gli scritti di B. ebbero grande importanza, oltre che, come è di Taddeo Gaddi esiste una fedele replica attribuita ad Antonio Vite nella sala capitolare del convento di S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – DOTTORE DELLA CHIESA – PACINO DI BONAGUIDA – ORDINE MINORITICO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo (7)
Mostra Tutti

Leone Magno, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leone Magno, san Antonio Menniti Ippolito Il papa che fermò gli Unni Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. [...] si era sviluppato grazie alla divina provvidenza e aveva esteso il suo dominio a quasi tutte le genti. Proprio per diffondere sotto il Portico della basilica e poi, nel 688, spostate all’interno. Fu il primo papa a essere definito Magno (cioè grande) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – APOSTOLO PIETRO – VESCOVO DI ROMA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone Magno, san (4)
Mostra Tutti

Iside e Osiride

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iside e Osiride Tommaso Gnoli Amore e risurrezione nell'antico Egitto Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] , il loro era il re nacquero dall'unione tra il Cielo (Nut) e Il figlio di Osiride e di Iside, Horus, fin dalla nascita cercò di vendicare il unità tra il Basso e il quale aveva combattuto contro Cleopatra e il suo nuovo amante, Marco Antonio, ma il il il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RELIGIONE EGIZIA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DI ISIDE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iside e Osiride (3)
Mostra Tutti

ALIMONDA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMONDA, Gaetano Fausto Fonzi Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] con Antonio Campanella, del Cattolico di Genova,importante foglio intransigente. Candidato politico, per il collegio di Genova. 1806-1892,Genova 1942, passim;T. Piatti, Un grande dimenticato: il cardinale G. A.,in Vita e pensiero,XXVIII (1942), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CRISTOFORO BONAVINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO PASSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMONDA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Gregorio Magno, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gregorio Magno, san Antonio Menniti Ippolito Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] la guida politica ‒ oltre che religiosa ‒ della città. Un'esperienza, questa, che trasformò il papato e che fece meritare a Gregorio l'appellativo di Magno, cioè "grande" Nascita e formazione Gregorio nacque a Roma da una famiglia appartenente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PAPA PELAGIO II – COLLE DEL CELIO – COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio Magno, san (5)
Mostra Tutti

monachesimo

Enciclopedia on line

Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] monaco buddhista è sempre libero di tornare al mondo. Nel cristianesimo, il m. ebbe le sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui si affianca per importanza e numero di seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIFORMA CLUNIACENSE – BASILIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 88
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali