• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [7585]
Musica [319]
Biografie [4884]
Arti visive [1522]
Storia [1228]
Religioni [709]
Letteratura [528]
Diritto [236]
Diritto civile [169]
Economia [136]
Teatro [110]

BARCOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCOTTO, Antonio Antonio Garbelotto Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] a seguire di pari passo la via del tradizionale organo classico italiano. Il trattatello del B., datato a "Padoa, li 4 febraro 1652", è, sotto questo punto di vista, di grande importanza, perché venne scritto allorquando novità barocche, ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] e dei musicisti e del pubblico; il de Saint-Foix scrive che i suoi l'espressione del canto. Cantante di grande rinomanza, dotato di sensibilità e di raffinato elogiativo a lui dedicato dal poeta arcade Antonio Carpacio e inserito nelle sue Poesie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] al 1797,II, Venezia 1855, p. 19; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande,Brescia 1894, p. 12 s.; R. Lunelli, Un trattatello di Antonio Barcotto colma le lacune dell'"Arte organica",in Collectanea Historiae Musicae, I, Firenze 19531 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI Riccardo Allorto Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] pianoforti e, trasferitosi a Cremona nel 1896, vi aprì una nuova e più grande fabbrica. Nel maggio 1897 fu venduta a Carlo Vegezzi-Bossi la fabbrica della società e il Trice rientrò in Inghilterra, mentre l'A. continuò ad occuparsi dei pianoforti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONLINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONLINI, Giovanni Carlo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] opera fu poi continuata dal musicofilo veneto Antonio Groppo, che la pubblicò nel 1745 a : si pensi che dal 1639 al 1666 il solo F. Cavalli aveva fatto rappresentare in 1730, l'opera del B. risulta di grande aiuto per una più esatta valutazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V DUCA DI LORENA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BRESCIA – VENEZIA – ITALIA

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] solisti. Si conoscono inoltre alcuni contrabbassi di grande formato. Il L., che fu a capo della corporazione dei dei due figli, Pietro Antonio, attivo a Milano tra il 1760 e il 1785 nella bottega di famiglia. Pietro Antonio non riuscì a eguagliare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Antonio Liliana Pannella Liutaio cremonese. La data di nascita, assegnata generalmente al 1555 si è rivelata erronea, giacché in una "lista de li vicini di S. Faustino che possono portar armi [...] Antonio che fa i liuti". Pertanto si deve retrodatare la sua nascita al 1540 e forse a qualche anno prima. Figlio di Andrea, apprese l'arte sotto il . A loro si debbono anche eleganti violoncelli di grande formato e viole. Bibl.: G. de Piccolellis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – LIUTISTICA – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE

AGUILAR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUILAR, Sante Luigi Ferdinando Tagliavini Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] . Il nome a Napoli il 13 apr. 1763 si inaugurava con Il Trionfo di Clelia di C Antonia Maria Girelli, era cantante. Nel 1774 l'A. fu nominato sostituto di Antonio , Paris 1920, p. 2190; C. Sartori, Il R. Conservatorio di Musica "G. B. Martini"di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI Luigi Ferdinando Tagliavini Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII. Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] nel 1767 e gli successe, nello stesso ufficio, il fratello Antonio, che risulta ancora in servizio nel 1784. La lungo la tradizione organana; nel 1820 un Lorenzo figura quale restauratore del grande organo di S. Giovanni in Laterano. Bibl.: A. de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali