FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] parte Teresa Stolz e A. Cotogni. La straordinaria tecnica e il timbro mezzosopranile le consentirono tra l'altro di affrontare ruoli tra i più disparati e di ottenere sempre grandi consensi sia dal pubblico sia dalla critica, che sottolineò l ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di Pordenone) il 14 ag. 1961.
Composizioni: Trilogia Italica, Astrea, poema drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio Cippico), Juturna da T. Serafin; due Poemi per voce di donna e grande orchestra su poesie di G. Pascoli e G. Carducci, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] della Pietra simpatica di S. Palma. Il 12 febbraio 1799 riportò un grande successo nella cantata in onore di Francesco .
Fratelli del B. furono: Lodovico Antonio Nicola Melchiorre e Maria. Lodovico Antonio Nicola Melchiorre nacque a Bologna l'8 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] a Lione, posto che occupò con grande stima fino alla morte, avvenuta nel 1540, secondo il Liuzzi, o qualche anno più tardi. fu amico dei più notevoli letterati del tempo, fra cui Antonio Brucioli, che lo pose come interlocutore, nel quarto libro dei ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] conte (Matilde, avuta dalle prime nozze con la marchesa Antonia Dalla Valle), che custodiva i pochi rimasti alla famiglia, grande tradizione della liuteria di cui il C. auspicava, idealisticamente quanto vanamente, la rinascita.
Il C. morì il 15 ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di F. Mancini) nel 1721.
Proprio nel 1721 il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l'incarico di comporre la si stampasse, perché è canterina". Il ritratto così rimase nella grande raccolta del pittore conservata tuttora alla ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] , dove entrò in contatto con il gruppo futurista cittadino e strinse amicizia con Antonio Marasco. Prese così a partecipare alle ... non è grande, ma prevede curiosamente due sirene e un insieme di ottoni fra cui persino il contrabbasso tuba. Per ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] luogo al teatro Carcano egli compose una Ouverture per grande orchestra in do minore. Questo brano fu eseguito, I veterani, 1857, testo di J. Jolin); Ett hemkomstöl (Un brindisi per il ritorno, 1857, testo di J. Jolin); Vid Wirta bro (Vicino al ponte ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] ) e la fuga a sette voci sull'antifona Ave Regina coelorum, composizione rara in tal numero di voci, come scrive il Martini. Della grande produzione sacra del B. furono stampati, ai suoi tempi, soltanto: un motetto, Exurgat Deus per due canti e alto ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] il M. iniziò a studiare armonia e contrappunto con Antonio Cicognani. Nel 1889 venne nominato maestro di canto fermo e figurato presso il la grande Missa capitularis, per la metropolitana di Vercelli, e l'Ave Maria d'Oropa, dedicata al santuario. Il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...