Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] principale, Juraj Valcˇhua (n. Bratislava, 1976), trentenne di grande talento. In questo panorama, che visto nell’insieme appare più Suonare e lottare’ è il motto di José Antonio Abreu. Un motto che in lingua originale ha dato il titolo a un film- ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] .
Nel 1604 il B. era invece maestro di cappella nel duomo di Forlì e nel 1606 nella Ca, Grande di Venezia. In Essendo poi in quell'anno rimasto vacante il posto di maestro di cappella nella chiesa di S. Antonio a Padova, il B. concorse in tema con don ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] canne e una sola tastiera - fu collocato in una grande arcata appositamente praticata in un muro comune alla cappella tempo successe anche qui al Maccioni. Il 10 marzo 1636, su istanza del card. Antonio Barberini, la Fabbriceria di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] (1882) né da Fétis. Tutti concordano invece sulla data della prima apparizione a Parigi, al théâtre-Italien il 4 nov. 1830, dove il L. riscosse grande successo nei suoi più celebrati ruoli comici, fra cui Geronimo nel Matrimonio segreto e, per la sua ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] sua famiglia: sposata con Antonio Gazzuoli, aveva avuto quattro 'estate 1844 al Teatro Grande di Brescia. Nel carnevale (v. Indice, p. 415); p. 364 (per Virginia); C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] modenese del Cinquecento Antonio Begarelli, lavoro poi edito (Antonio Begarelli, Milano grande rigore etico ha cercato in ogni opera (musicale, figurativa, poetica) indagata e amata, la volontà e l'intelletto dell'autore, la tensione spirituale e il ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] città aveva riscosso grande successo con due suoi concerti e da cui sembra lo stesso F. avesse imparato molto.
Il F. partì infatti, concordi nell'attribuire il concerto in discussione al F. (Barblan).
Il fratello del F., Antonio, fu virtuoso di flauto ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] 'editore Vincenti al "... P. D. Antonio da Venetia Camaldolese" con parole assai lusinghiere per il C., quest'opera comprende 35pezzi del C potremmo definire "settentrionali" (oltre al C., anche ilGrandi, il Turini, Pace, Donati, Saracini ed altri) ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] 1791, poi ancora nelle stagioni 1792-1796 insieme con il fratello minore Antonio. Fin dall'inizio del suo incarico dovette far autunno, agli Obizzi quelle di primavera e, fatto di grande importanza, di carnevale.
La fortuna di Giuseppe cominciò a ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ideale fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi grande numero di manoscritti autografi, dalla scrittura nervosa e scattante, dimostrano la estrema abilità tecnica del musicista, il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...