In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] una varietà più o meno grande di altre lingue europee, indipendentemente dalla loro parentela.
Il primo ad usare il termine europeismo fu ➔ Consejo Superior de Investigaciones Científicas Instituto “Antonio de Nebrija”, Colegio Trilingüe de la ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] ). Nei primi decenni del secolo ➔ Ludovico Antonio Muratori denunciava «il lodevolissimo sì, ma troppo zelo d’instruire della prosa è quello della scrittura autobiografica, che ha grande sviluppo nel Settecento. Nei primi decenni ci si imbatte ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] 15, 1993, pp. 347-390).
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (1a ed. 1988-1995).
Renzi, Lorenzo (2002), “Tu” e “voi” in italiano antico ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] loro avevano frecce e archi»]. E:h, non fare tanto i grandi (Pizzolotto 1991: 89; ital. / svizzero tedesco)
L’enunciazione litorale messa in scena ancora da Calmo o da Antonio Molino, il Burchiella: con lo scadimento però della «commedia delle ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] coinvolti più soggetti:
(17) a. con Antonio vado/andiamo spesso al cinema
b. con mia madre non ci parlammo tutto il giorno (Corrado Alvaro, Settacinque racconti, cit. in Serianni 1989: 462)
L’altro grande insieme di fenomeni in cui si manifesta l ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] gli domandò se voleva un bicchiere di vino bianco (Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, p. 63)
o di verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier Marco (1991), Il verbo, in Grande grammatica italiana ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] principale svolse con grande impegno e frutto Renier e Novati all'amico Antonio Medin.
Va infine ricordato come sc., letter. ed arti, XCI (1931-32), pp. 83-86; G. Bertoni, in Il Libro italiano, VI (1938), pp. 299-302; A. Viscardi, in Veneto, 3 giugno ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] fondata su un galateo che fissa con rigore il comportamento dello scrivente rispetto a una serie di si pensi a ➔ Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Elio Vittorini, Cesare Pavese involontarie di eventi della grande Storia: l’emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] che alla sintassi» (Nencioni 1983b: 246).
Una delle grandi intuizioni innovative di Pirandello stette nel sintetizzare nella propria persona 111-112) al napoletano antiquato di Antonio Ranieri in Giacomo, il prepotente (2002); pur nella difficoltà di ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] diventa la lingua volgare «magis apta ad litteris», come dice il padovano Antonio da Tempo già ai primi del Trecento. La differenza tra i volgari è ancor più netta in prosa, con una grande e precoce superiorità del toscano, in cui si scrive di tutto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...