DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] di Antonio De Ferrariis, detto il Galateo, Vita di Scipione Ammirato leccese, Vita di Giacomo Antonio Ferrari nella Lattaria.
Intanto, aveva stampato ancora la Vita di Ascanio Grandi leccese (Lecce 1715, già ne Le vite de' letterati salentini ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari, prima nelle per diversi anni pubblicò pochissimo, pur producendo una grande quantità di poesie e di prose latine ed italiane ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] propensione per la genealogia araldica. Di questa il frutto più valido e tuttora di grande utilità è rappresentato dai 4 tomi di IlCampidoglio veneto, offerti, subito dopo la sua morte, al doge da Antonio e Pier Filippo Castelli, i due nipoti ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] quale nel 1507 era stato professore. Il legame con Decio e Alciato fu Dopo avere trasformato Reggio in un grande centro erasmiano rinascimentale, Parisetti morì 1978, ad ind.; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] sotto la guida dell'aristotelico senese Antonio Cataneo.
Con il nome di Attaccato fu tra i primi ad essere ricevuto nell'Accademia degli Intronati; in precedenza aveva fatto parte dell'"Accademia grande". Nel 1525 entrò nella vita amministrativa ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] le piazze di tutta l'Italia, comparendo con un grande stendardo dove era raffigurata la bugia punita: una donna in Vinegia, per Giovann'Antonio et Pietro fratelli de Nicolini da Sabio, 1545.
Nell'autunno del 1545 il C. dovette trascorrere qualche ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] come suoi procuratori il suo siniscalco di Piemonte e, allo stesso livello di quel grande ufficiale, «Lorenzo realtà più tarde: eppure si dovette aspettare il contributo di Antonio Bellucci, nel 1921, perché fosse sconfessata definitivamente ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] veneziane in compagnia di una guida (Virgilio), il M. descrive con grande realismo e precisione gli ambienti e le pene , erede di quel Giovanni Antonio che aveva stampato quasi vent'anni prima la Tariffa de' cambi del Manenti.
Il M. si cimentò infine ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] -44, a Este, da Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da lui medesimo Venezia, dove visse in grande miseria durante il blocco del 1813-14.
Nel 1815 curò, con il solito scarso successo, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] pubblicata a Firenze da Antonio Miscomini tra il 1490 e il 1495 (IGI, n. 8283), e Il figliuol prodigo (Firenze 1550 fanciulla, donna, madre, sposa, cristiana) in virtù della sua grande carica interiore. In epoca moderna la S. Guglielma è stata edita ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...