Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] anni di lavoro, quello che non era riuscito alla grande tradizione giuridica meridionale, né sotto Filippo V, né Da Muratori a Beccaria, cit., pp. 3-58.
53 Antonio Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli (1707-1734), i, Le finanze pubbliche ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cronistica, con quello sfondo del tempo che è il tempo dello scrittore e dei personaggi grandi e minimi che l'autore non si cura si sente il chiuso mondo parrocchiale, la sacrestia (con qualche eccezione per quei due personaggi, messer Antonio e ser ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] soltanto il cristianesimo sarebbe in grado di garantire70.
Grande rilevanza storica Lact., inst. I 15,29-30, la divinizzazione di Cesare è attribuita ad Antonio, «homo sceleratus»; rivelativo che nessun rimprovero sia mosso in proposito ad Augusto.
...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] pratica. Già al suo tempo Evagrio avvertiva: «Vitam beati Antonii ... ita transposui ut nihil desit ex sensu, cum aliquid come dentro un vento marino, aromi di terre lontane e grandi; ma il suo restava un sospetto generoso, non più che un gradevole ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] modi di procedere, di «governarsi», di grandi principi come Ferdinando il Cattolico.
Ma questo non è ancor tutto di Tito Livio usciron postumi a Roma, nel 1531, presso Antonio Biado, e nello stesso anno (posteriormente ma indipendentemente) a Firenze ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il G. non aveva lasciato incompiuto il lavoro. Lo riprese e lo terminò il 13 luglio 1458, dedicandolo al nuovo mecenate, il patrizio veneto Giacomo Antonio Marcello.
Nel 1456 il in Valpolicella, a Battista la casa grande in Verona. Nel novembre 1461 i ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] poeti del secolo XVII, e, tra essi, forse il più grande.
Il lavoro critico intorno alla sua opera, suscitato dalla rivelazione de Marie Stuart) che è del 1587, e quella di Antonio de Herrera in lingua spagnuola (Historia de lo sucedido en Escoria ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] pubblica, è passione che ostina nelle sue «provvisioni» Antonio Ferrer, e nelle sue la Sanità; che detta la adempiono i «grandi», proprio gli uomini grandi, se, come dice il passo degli Sposi promessi, «un sì magnifico epiteto», grande, «potesse ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e Ligabue Antonio di A. Dallagiacoma. Nel 1985 il premio diventò biennale ilGrand prix du roman a un giovane narratore, ilGrand prix de poésie a un poeta per il complesso della sua opera, il Prix de la nouvelle per una silloge di racconti. Il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] il suo strenuo autobiografismo, che ne fa il primo capitolo della universale "autobiografia" dantesca e la prima relazione del suo grande critiche della poetica dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, e La «nuova ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...