L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] . Già nei poemi omerici appaiono ben delineate figure di oratori e grandi temi dell’o. politica sono già presenti nelle elegie di Tirteo con il quale l’o. subisce l’influenza greca. Un terzo periodo è quello di Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio. L ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] dal 1994 passa come editorialista a Il Giornale, collaborando anche con Il Foglio, Libero e Panorama. Nel nel tempo del dolore (2013); Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta (2014); La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Cartagena 1907 - Madrid 1996). Con lo pseudonimo di Florentina del Mar ha pubblicato varî volumi di narrativa, pagine biografiche e saggistiche. Il suo surrealismo è temperato dal [...] rigore della forma, e il suo erotismo si placa in un linguaggio patetico e pressoché intimista. Ha pubblicato, fra l'altro, (1980), Soy la madre (1980). In collaborazione con il marito Antonio Oliver ha scritto opere di teatro per l'infanzia, tra ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] surrealista; aspetti riscontrabili anche nel secondo romanzo, La grande vacanza (1953; nuova ed. 1968), poeticamente meno . Catalano. Ha scritto per diversi giornali e in particolare per il Corriere della sera, al quale tuttora collabora.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] in Echo park (2006); in Italia, grande successo hanno riscosso il brigadiere Sarti Antonio di L. Macchiavelli (da Fiori alla memoria, 1975, a Sarti Antonio e l'assassino, 2004) e, soprattutto, il commissario Montalbano di A. Camilleri (da La ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] l'endecasillabo presenta grande mobilità di accenti e di pausazioni interne.
Anche il principio, largamente 19862, pp. 169-77; M. Pazzaglia, Metricologia italiana fra Antonio da Tempo e Giangiorgio Trissino, in Studi in onore di Giuseppe Vecchi ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] della grande tradizione con il suo Ensayo (il tradurre il campo degli studi francesi sono da ricordare il commento e la traduzione di Le edizione de Il Cimitero Marino il 45-67; A. Dolfi, Macrí e il metodo comparatistico, in Id., In libertà di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] coetaneo Pasolini) dal grande archetipo romagnolo e . Calvino), fino ai più recenti, e meno felici, Il polverone (1978), I guardatori della luna (1981), L' 1973), Ravenna 1976; R. Bertacchini, Antonio Guerra, in Letteratura italiana, I contemporanei ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] A. M. Mutterle, in vol. misc. Umanesimo e tecnica, Padova 1969; M. Isnenghi, in Il mito della grande guerra, Bari 1970; G. Debenedetti, in Il romanzo del Novecento, Milano 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del Novecento letterario, Napoli 1972; G ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] che hanno il loro inizio ne Le redini bianche, in cui sono descritti i primi anni - antecedenti alla grande guerra - gusto di narratore): Primavera a Trieste (1951;1967 ed. accresc.), Sotto il cielo di Russia (1963), Luce di Trieste (1964), I nobili ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...