Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] dopo.
Dopo il 1962, ilgrande successo internazionale dei Beatles e poi dei Rolling Stones modificò ulteriormente il quadro. Le (1965), dramma generazionale diretto da Antonio Pietrangeli, le 'canzonette' rendono bene il senso di vuoto che spinge al ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] comico-leggeri e rivistaioli, anche di grande successo commerciale, scritti dalla coppia Marchesi - Metz nel dopoguerra, il posto di maggior rilievo è occupato da quelli interpretati da Totò (Antonio De Curtis); in particolare si ricordano, diretti ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] , accanto a Erminio Macario.
Dopo aver incontrato sulla sua strada ilgrande regista Georg Wilhelm Pabst che la volle per un modesto ruolo tutte circuite dall’avvenente seduttore interpretato da Antonio Cifariello, Rossana Podestà fu chiamata per un ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] momenti del film sono dedotti esplicitamente dalle opere di George Cruikshank, ilgrande illustratore dickensiano, così ci sono stradine malamente illuminate, con il selciato quasi untuoso, e porte ansiogene, anditi orrorifici, vicoli delittuosi. Un ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] attività oltre che l'inizio della lunga e prestigiosa collaborazione con ilgrande regista. Tra i film curati per Visconti, Le notti Piavoli. E se le scene per Il cielo cade (2000) di Andrea e Antonio Frazzi costituiscono un rinnovato esempio della ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] ilgrande successo di Il ciclone (1996) ha suscitato un grande interesse intorno ai comici toscani, dando modo ad alcuni di loro di esordire come registi (Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello). Da ricordare inoltre i successi del comico Antonio ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] nostre spie, dal loro inconfondibile stile, che è ontologicamente kiplinghiano. Bond è il riconoscibile erede di Kim e del suo capo afgano, Mabub Alì: Kim sta conducendo ilGrande Gioco, dissuade l'Orso Russo, l'impero degli Zar dal farsi illusioni ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] importanza dell'opera, si può rilevare come già in La lunga notte del '43 fosse delineato con lucida maturità ilgrande tema vanciniano del valore della coscienza individuale e della memoria critica del passato, che sarebbe stato sviluppato in alcuni ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] reazione di Hitler.
Dopo Der Berg ruft (1938; La grande conquista), in cui T. racconta la prima ascensione al Cervino avvenuta nel 1865, riservandosi il ruolo della guida alpina Antonio Carrel (già da lui interpretato in Der Kumpf ums Matterhorn ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] delle dame di ogni piccola carità, quello sostanzioso e dettagliato di un libertinismo totalizzante che non esclude più nessuno. In questo senso, peraltro, ilgrande sacrificato, l'unico, del film nei confronti del romanzo, è proprio Claude Frollo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...