AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] stampe. Ebbe scolari Giacinto e Pier Antonio Cerva e il veneziano Giovanni Antonio Fumiani, che visse molti anni nella con l'Angelo Custode (prima capp. sin.); più notevole la grande tela con l'Incoronazione di Maria nel soffitto dell'Oratorio di S ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] 9). Tra i suoi lavori più noti è un grande intaglio rappresentante Ercole che lega il toro cretese, opera fredda e calligrafica, il cui stile risente della influenza del Thorvaldsen, presso il quale il C. ebbe occasione di lavorare. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] 1736-38: opere, invero, di modesta qualità e di grande genericità di stile. Tuttavia, la fama maggiore dell'A , V, 1 (1954), pp. 79 s.; L. Salerno, in Catalogo della Mostra Il Settecento a Roma, Roma 1959, p. 44; R. Wittkower, Art and Architecture in ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] del 1514, quando l'intagliatore Antonio Floresta venne incaricato di eseguire la non è - e su questo il parere degli studiosi è concorde - 1912, II, pp. 454 s.; E. Mauceri, Restauro di una grande pala di G. Alibrandi, in Bollettino d'arte, s. 2, II ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Cinquecento o alla scuola del padre Giovanni o con il fratello Antonio. Dal 1518 lavorò alle colonne del chiostro degli , in Felix Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] ristampate (ultimo, e in parte, il Vallardi nel 1808),e divenute assai rare a fianco dei grandi esemplari veneti e romani.
Le vedute, di grande formato uniforme nobile armonia.
Ebbe un figlio, Carlo Antonio (morto nel 1834), che insegnò disegno ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] del C. che d'altra parte non dovette avere una grande produzione data la morte precoce. Alcune opere sono ricordate dal ., in Boll. d'arte, XLV(1960), pp. 367 s.; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, pp. 31 s., 40-42; G. Panofsky-Soergel ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] Magi nell'oratorio di S. Antonio Abate e delle Cinque Piaghe Roma, Gall. Doria). Ebbe due grandi allievi: Orazio de' Ferrari e pp. 99, 153, 564; II, pp. 22, 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. 24 ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] grande obelisco in piazza S. Pietro; il lavoro veniva allora studiato da Antonio da Sangallo e dallo stesso Michelangelo. L'A. presentò un suo ampio progetto corredato da un modello in scala degli impianti necessari per il con facilità il popolo di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] Forli, dove dipinse con lo zio e il Cignani la sala del Palazzo pubblico e " nella casa Bagnasco (1689) con Giovanni Antonio Burrini figurista, e poi a Ferrara, Carlo Besoli. Vi ornò le sale del Grande e del Piccolo Consiglio in Palazzo pubblico ( ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...