LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in Antonio Canova (catal., Venezia-Possagno), a cura di G. Pavanello -costruttive del complesso della Carità, in Le grandi Gallerie dell'Accademia di Venezia. Il progetto, a cura di R. Codello, ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] completato nel 1896, risentono delle difficoltà di applicare a grandi temi un metodo che si fonda ancora su di un Luigi dei Francesi, Figueiredo a S. Antonio dei Portoghesi. Fuori Roma, l'artista compose il monumento Nardello a Montecompatri, i due ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di rado si riscontrano i suoi capolavori, per le grandi decorazioni murali.
Come riportano le biografie del Soprani e dei rimasta interrotta nella chiesa di S. Antonio Abate dei padri teatini. La prima opera datata è il S. Giacomo che apre le porte ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Antonio e i SS. Filippo e Felice.Dipinse ancora otto tele con i Dottoridella Chiesa per il seminario dei chierici.
Databili dopo il e di S. Filippo Neri…, Perugia 1969; E. Gavazza, Il momento della grande decoraz., in La pitt. a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] risentivano con grande disinvoltura delle i Centauri (già coll. Austen, a Horsmonden), il tondo con l'Epifania nel Museo De Young a ); L. Desideri Costa, Un ciclo di affreschi di Francesco d'Antonio, in La Rinascita, VI (1943), DI). 74, 76, 82 ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] il settembre 1462 il B. dipingeva sulla parete interna del chiostro piccolo della SS. Annunziata la sua opera più nota, la grande caratterizzata. A S. Miniato lavorarono con lui l'architetto Antonio Manetti, gli scultori Luca della Robbia e A. e ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] del 1451, nel quale si legge che Antonio Orsini, anch'egli pittore, viene chiamato , infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera che gli aveva fornito carta a Ferrara, si trasferì a Bologna incontrandovi grande favore" (Benati, 1987, p. 631 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ma nel febbraio del 1797 fu sostituito da Giovanni Antonio Antolini, protetto dalla potente famiglia Laderchi, suo antagonista per alcuni libelli indirizzati contro il rivale.
Nel 1798, infatti, all’epoca dei grandi progetti napoleonici, Pistocchi fu ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Fatebenefratelli e la chiesa della Grande Madre di Dio a ponte Milvio (ove il B. ebbe le esequie); a Spello, villa Costanzi (1931); a Pollenza, la facciata della chiesa di S. Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] il palazzo ora Galasso a Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto per il certo assai più grande come architetto, come bene testimoniano la ritmica e chiara chiesa di S. Afra, il maestoso e armonico ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...