BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] affreschi perduti della cappella grande di S. Pier Maggiore dove aveva ripetuto nel 1615 il soggetto del citato quadro tratti di un fratello più anziano dello stesso Fabrizio: un Antonio di Francesco Boschi, fu autore di una Impresa di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] cronologica di un'opera firmata, quale la tela con i Ss.Antonio abate e Paolo eremita, di S. Onofrio dei Vecchi a Napoli il dipinto "uno de' migliori, che Adornino la Città nostra, e che servano di esempio a' nostri Professori, per la maniera grande ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] ozio, per propria istruzione. Morto Annibale, il B. partì insieme con Antonio Carracci per Bologna dove avrebbe dovuto sposare versioni in numero così grande da far pensare che la Deposizione di Reggio debba aver costituito il suo gran successo (Roma ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] vero, preparando la strada al rinnovamento di Antonio Fontanesi. Vedute montane segnarono anche la sua partecipazione Ponte Nomentano sul Teverone, Il Teverone al ponte Mammolo e Rive del Teverone (1853), un grande disegno la cui versione pittorica ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] . A questo dipinto vanno associati il S. Antonio sul noce (firmato; Venezia, Gall La Critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 33-53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 (1943), pp. ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] dal duca di Mirandola un grande dipinto. Ciò dovrebbe essere avvenuto verso il 1681, perché il quadro del B., un Martirio una sala...". Tornato a Bologna, "dipinse con Marc'Antonio Chiarini nella casa de' Bugami opere mirabilissime"; decorazioni di ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Luca, della quale entrò a far parte nel 1942.
Nel 1944 il D. iniziò a scrivere le sue Memorie, ancora inedite (presso gli memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983 (con bibl.); G. Chioma, Una grande mostra di D. alla Spezia, in Liguria, L (1983), I, pp. ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] la staticità delle sue immagini, che tuttavia ammirava per la preziosità cromatica.
Tra il 1916 e il 1917 il F. dipinse La conquista della Terra, grande composizione poi collocata nella sala del Parlamento di Buenos Aires. Nel 1921 partecipò alla ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] due manifestazioni.
Fra il 1873 e il 1876 realizzò, in marmo, il Cenotafio di Angelo Antonio Cosimo De Bartolomei ( (Giulianova, Sala Pagliaccetti), esposta l’anno seguente con grande successo nello studio fiorentino dell’artista; in questo stesso ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] nel 1721.
I quadri del B., se non grande fama, dovettero almeno dargli la possibilità di una dipinti per i Meli Lupi a Soragna tra il 1700 e il 1701, ove alle nature morte, per lo Faenza, alla Selvaggina della collez. Antonio Piacenza a Piacenza, a una ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...