FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] coro delle monache una grande Crocifissione domina su altre scene, divise in due registri.
Nel 1511 il F. iniziò la raffinata nel 1508 (cfr. Fenaroli, 1887-, pp. 307 s.) e Giovanni Antonio, nato a Brescia nel 1516.
Fonti e Bibl.: L. Cozzando, Vago ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] il prozio paterno Antonio, pittore e miniaturista, collaboratore di Giambattista Bodoni. A Parma, il 5 dicembre dello stesso anno, nacque il Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; Canal Grande, 1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Carta (Paoletti, pp. 267 s.). Lo avrebbe atteso un'altra grande impresa, relativa ai lavori per la cappella Zen in S. Marco, dic. 1503) e il 19 gennaio successivo il L. firmò insieme con il socio Antonio Lombardo il contratto di commissione, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] tempio eretto in Possagno da Antonio Canova, Venezia 1833), la A queste attività "in grande" si accompagna quella definita " Zanotto, Cenni sulla vita studiosa e civile del fu cav. A. D., in Il Gondoliere e l'Adria, XV (1847), 9, coll. 193-201; A. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ebbe così occasione d'entrare in diretto contatto con la grande pittura del Seicento lombardo. A Milano dipinse i ritratti Più tardo, se si deve attribuire al B., è il Miracolo di s. Antonio nella chiesa di S. Francesco a Rapallo, che sembra ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Grande di S. Marco (completata nel 1495), distrutta dall'incendio del giovedì santo del 1485. Egli sostituì il proto Pietro Lombardo da Carona, dopo essere stato chiamato, assieme ad Antonio Rizzo, a giudicare di alcuni lavori che il Lombardo, il ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , Documenti…).
Del 1768 è il quadro con il Bambino Gesù adorato dai ss. Antonio da Padova, Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena certe freddezze accademiche. Nel 1800 dipinse il suo unico quadro di grandi dimensioni: Ilbattesimo di Cristo, per la ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] su tela rappresentante l'Ultima Cena, firmato col fratello Antonio, per il convento delle monache di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro alcune vedute di grande interesse, come quelle di Liegi o di Bruxelles, e soprattutto quella della Grande Place di ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] omonima. È questo il momento più alto Antonio abate. Nuovamente a Palermo, dipinse nel 1733-34 alcune sale del palazzo arcivescovile, parzialmente conservate; era pure impegnato nella decorazione di alcuni palazzi aristocratici, culminante nel grande ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] -Greppi e corpo anteriore del palazzo Anguissola-Antona Traversi: 1829-31), oltre alla sua , in Milano e il suo territ., Milano 1844, I, pp. 356, 359, 360 ss.; II, pp. 300, 316, 338, 392, 414, 416, 419; C. Cantù, Grande illustr. del Lombardo Veneto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...