La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] : esse sostituiscono – spiega lo storico Antonio I. Pini – il vecchio sistema di regolazione delle professioni, in italiano oscilli presto tra i due termini lo dimostra ilGrande Dizionario della lingua italiana, che riporta una lettera di Francesco ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] di Gaza e il potenziale «genocidio» dei palestinesi.2. La prova della sua grande comprensibilità è costituita e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, con una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, tr. di Giuseppe Romano e di Marisa Patarino, ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] :Se nel grande romanzo ottocentesco il caso è sovrano, in esso c’è una lungimiranza che ha del divino. […] Il nuovo romanzo riferite alla prosa “scandalosa” di un fuoriclasse come Antonio Pizzuto, ma assolutamente generalizzabili: «È un fenomeno ormai ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Mazzanti, l’esordio di Albertina Del Lungo: «Il nome pare d’una persona grande, invece è d’una bambina piccina piccina. Due l’amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] adulti. La questione, ovviamente, è di grande interesse anche per la linguistica. Non a di I e II grado, studiando il modo in cui il tema è trattato nei manuali. La e sociale sul tema ambientale; Antonio Disi, divulgatore scientifico e ricercatore ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] Giovanni Raboni, Fernando Bandini, Attilio Bertolucci, Gesualdo Bufalino, Antonio Prete, Cosimo Ortesta, per citare i più noti, con , ma di grande interesse).Il faro di questa traduzione può essere l’assunto di Eugenio Montale secondo il quale, in ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] a svilupparsi come progresso della tecnologia, dell’industria, del grande capitale che dell’uomo e della sua vita non sa asilare (l’argomento è ormai consumato e ne è il segno il suo essere oggetto d’interesse da parte dell’industria culturale ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di lettere al fotografo Antonio Politano) al dialogo (Perché non possiamo non dirci). E dunque non il romanzo, che genere surrealista, antropologo, intellettuale, che in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti, su ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] o soprannomi) suffissati, trasformatisi poi in cognomi; nella grande maggioranza appartengono all’Italia meridionale le forme in - vale rispettivamente ‘quelli di Antonio’, ‘quelli di Cecco’, ‘quelli di Chino’, ecc. Il suffisso -aglio determina invece ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] bacio (1 Samuele 10:1).Nel Nuovo Testamento, il padre del figliol prodigo salutò con un bacio suo abbondano: Claudio Baglioni con Questo piccolo grande amore (1972) e Gianna Nannini nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' Franceschi, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda...
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle sue comunità. Fu questa opera di S....