Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] ma oltre al lato puramente ludico il fenomeno del gioco presenta una grande varietà di aspetti e possibili approcci – lavoro, che nel nostro Paese vede al centro soprattutto il citato Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia negli atenei ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] ai giorni nostri) per indicare «ilgrande specchio d’acqua con acqua salata». Il personaggio mitologico denominato Θάλασσα era figlia di da Marco Antonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore del ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] il primo del dotto medico chietino Annibale Briganti, l’altro del cantastorie di Pescocostanzo Antonio De ’immagine unica e illuminante, che ci accompagnerà oltre il libro, di un grande studioso che ha attraversato la storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] letture del pensiero di Jean Paul Sartre e di Antonio Gramsci, Luigi Nono matura l’idea che l’ 1959, il compositore scrive: «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di Antonio Gramsci è più esplicito nel sottolinearne il carattere socialmente e storicamente situato:il senso delle parole che pronuncia, compromette il codice nel quale si trova situata e compresa» [M. Foucault, La grande straniera, trad. M. ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] che si pone come elemento di determinante rilevanza l’inizio in nome di Antonio Pizzuto, autore di patronato continiano per antonomasia, di cui si riprende con grande maestria il percorso sino a Giunte e virgole e a Spegnere le caldaie, individuando ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] poesia. Ma anche la prosa è degna di attenzione. Il merito è sempre di una donna: Caterina Percoto (1812-1887), autrice di grande forza e originalità. Sui racconti in italiano Antonio Faeti ha tenuto una splendida lezione disponibile online, in cui ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] donne di questa nazione che il fatto di essere sempre o quasi sempre sottovalutate è un grande vantaggio, perché sì, spesso non destra. L’ha usata almeno due volte Antonio Tajani, prima il 27 dicembre 2023, durante la presentazione dell'interguppo ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] differenze circa i tanti e diversi stili che ilgrande giornalismo può presentare (e naturalmente tanto Biagi quanto Angela Staude, moglie di Terzani, ha rilasciato di recente ad Antonio Gnoli («Robinson», 12 maggio 2024), e si sposano benissimo con ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] poi raccolte dal Bulzoni di Roma sotto il titolo Siate buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con prefazione acutamente Lorenzo Cardilli), con lo scopo precipuo di avvicinare ilgrande pubblico al mondo del teatro, non certo d’ ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda...
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle sue comunità. Fu questa opera di S....