Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] , 1644-1655) per la stessa ragione. Anche Innocenzo IX (Giovanni Antonio Facchinetti, 1591), laureato in legge, aveva optato per il nome di un altro Innocenzo (III), grande giurista, mentre Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cybo 1484-1492) volle ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore, soprattutto nella narrazione inserita nei de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] GDLISuppl = Battaglia, S., (poi Bàrberi Squarotti, G.) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] patronimici, Macerata, Tipo-linotypia maceratese, 1965.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2 ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] 1835-1919): si tratta del nome dotto del saguaro, ilgrande cactus a forma di candelabro simbolo del deserto di Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] linguaggi giovanili si sviluppano nei contesti urbani delle grandi città settentrionali proprio negli anni Cinquanta e la Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2. ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] lungo cammino di svelamento. Nel caso del corso sul Barocco, il primo autore (l’apripista) era Elias Canetti, di cui Raimondi ancor più grande ci consente di elaborare le domande giuste. (pp. 7-9). Riferimenti bibliograficiMarco Antonio Bazzocchi, ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] (si veda il saggio Dei principj interni dell’umana moralità, ascrivibile ad Anton Maria Vannucchi e I-XXI e nel Supplemento 2004, Ronco, G. (ed.), 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] e onomastica geografica) sono attribuiti al grande glottologo e dialettologo Giovanni Flechia (1811- Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda...
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle sue comunità. Fu questa opera di S....