COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] 19 apr. 1953 (articoli di E. Battistini, R. Bertacchini, G.A. Cibotto, C. Cristofoletti, E. Falqui. G. Ferrata, R. Frattarolo, S. Guarnieri, F. Virdia); G. Ravegnani, Nota su G.C., in Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 97-105; G. Titta Rosa, Discorso ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] scopi, tra il 1929 e il 1939, sotto la direzione di Antonio Garbasso e, dopo la sua morte, di Giorgio Abetti e la 1942. Le lettere di G. Vailati sono state edite da P. Guarnieri, Un carteggio tra storici della scienza: lettere di G. Vailati a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , dopo la signoria dei Malatesta e quella di Antonio Piccolomini, viveva un periodo di disordine e di III, ibid. 1959, pp. 211, 222, 373, 376, 428; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia, Senigallia 1961, pp. 125-38; S. Anselmi-M. Mazzanti ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] , dove venne educato sotto la guida dello scolopio Ermenegildo Guarnieri. All'età di tredici anni venne iscritto a Napoli quello rivolti".
In occasione del ritorno a Bologna nel 1809 di Antonio Canova, il D. propose di comporre un libro in tre canti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Montepulciano, ebbe in tarda età (4 apr. 1658) il figlio Antonio.
Non è nota la data di morte del M., da collocarsi Arch. stor. dell'Ordine di S. Stefano, ad nomen; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano nella storia della Marina italiana (1562-1859 ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] suo mentore Kazan, che gli valse l'affermazione a Cannes. A quello di Zapata seguì il potente ritratto di Marco Antonio, disegnato con pregevole istinto in Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di Joseph L. Mankiewicz. L'anno successivo, grazie al ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] che la fuga» (Un episodio di prigionia. La morte del capitano Enea Guarnieri, medaglia d’oro alpina, in Pieri, 1986, p. 365). Internato (che poi sarebbe stato reintegrato nel 1947) e Carlo Antonio Avenati, l’unico a essere epurato poiché era titolare ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] una comunità di pii e zelanti sacerdoti, dimoranti in S. Antonio di Brescia sotto la direzione di Angelo Paradisi; ed ivi varia).Fu tradotta in latino dal canonico G. A. Guarnieri con amplificazioni encomiastiche di casa Savoia e inserita in un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] il convento di S. Isidoro per traaferirsi a palazzo Guarnieri., presso la famiglia Pulini, dove già abitava Johannes far eseguire a sue spese per esternare al papa la propria gratitudine (Antonio D'Este Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 253 s ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] toccò forse la sua riuscita più alta. Proprio Il bell'Antonio prova come un rapporto di fedele infedeltà con il testo letterario film invece della drammaturgia, trovando nell'operatore Ennio Guarnieri un collaboratore attento ed elegante. I film di ...
Leggi Tutto