GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] la permanenza nel Collegio gli era impedita - in base alla legge - dalla contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di Damasco, ottenendo la stessa votazione del cugino Vincenzo Grimani di Francesco, sul quale prevalse nella seconda mano d Lando. Il 27 dic. 1539 il Senato lo elesse, con Antonio Cappello, ambasciatore "ad conventum in Flandria" per assistere all' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] Francia, ma rifiutò la carica, che fu assegnata al fratello Antonio. Il Senato, però, respinse l'atto di rinuncia e il Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - Grimani, 281, 487/XVI, 545; Venezia, Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] vertenze con la Santa Sede circa giurisdizioni ecclesiastiche contese tra i due poteri, e per le pretese del card. Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, per la questione del feudo di Tagetto (San Vito del Friuli). All'interno, sotto il dogato del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] realizzazione e incaricò un esperto milanese, Francesco Antonio Bettinelli, di compiere un'ispezione in tutto Genova 1898. Su aspetti particolari del conclave si vedano G. P. Grimani, Sull'elezione del card. Carlo Rezzonico..., Padova 1875 e A. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nei confronti di Giulio II, il quale aveva elevato lo zio Antonio al rango cardinalizio. L'8 febbr. 1550, dopo che anche Bergamo Vittore Soranzo o il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. G. garantì personalmente circa l'ortodossia dei due ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] per conoscenza presuntiva della congiura, solo il Grimani ebbe il coraggio di opporsi, mentre il cardinal monumento funebre solenne, opera di artisti toscani: fu disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Nogara, p. XI); e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis libris datis, Forlivii MCCCCXXI; v. G. Mercati,Codici lat. Pico-Grimani-Pio, Roma 1938, pp. 278 s.). Oltre l'interessante ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Soranzo, appunto, P.A. di Capua, G. Grimani) e contro altri personaggi, come il protonotario fiorentino , pp. 558-69; nr. 33, pp. 249-62.
Vita del cardinale Giulio Antonio Santori, a cura di G. Cugnoni, "Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 50, 55, 97, 112, 148, 391; Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba (1554-56), a cura di H. Lutz, Tübingen F. et Sadolet et missions d'Ardinghello, de Grimani et de Hieronimo da Correggio, a cura di ...
Leggi Tutto