GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 17, poi 15. In minoranza quelli che appoggiano la sua candidatura. È doge, con 28 voti, il 6 luglio 1521, AntonioGrimani.
Una sconfitta per il G., che ha un avversario ostinato in Alvise Priuli, implacabile nel denunciare in Senato il suo sottrarsi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] battuto i Veneziani presso l'isola di Sapienza, saccheggiato il Friuli tra Isonzo e Livenza - malamente contrastato da AntonioGrimani e Andrea Zancani - e infine occupato Modone, Corone e Navarino.
Qualora si tengano presenti, oltre a questi fatti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] del 1679-89 sino a c. 45r); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani 413, c. 47r, lett. del D. all'ambasciatore yeneto a Roma AntonioGrimani; Ibid., Cod. Cicogna 924/10, orazione del D. nella prima udienza; 1179, cc. 189v-190r ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] accettare le offerte di risarcimento. Maggiori possibilità sembrarono profilarsi per la liberazione del figlio quando divenne doge AntonioGrimani, che l'E. aveva contribuito ad eleggere, e quando molti senatori si convinsero che alcune migliaia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] trovava in guerra con il Turco (1499-1503), e aveva patito una dura umiliazione allo Zonchio, dove la flotta comandata da AntonioGrimani, pur superiore di numero, non era riuscita a difendere le fortezze sul golfo di Corinto. Donde, da un lato, il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] . È lui, assieme ai colleghi Marino Giustinian e Alvise Gradenigo, a proporre la revisione del processo contro AntonioGrimani, il futuro doge, esiliato dieci anni prima come responsabile della sfortunata campagna navale del 1499 contro i Turchi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] non vi hessendo monte di la pietà come è in le altre terre". Ed avrà, di li a poco, ragione il procuratore AntonioGrimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo "è necessario hebrei per sovegnir la povera zente", ma che essi "in questa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di dimostrare nel corso dell'elezione del doge AntonioGrimani (6 luglio 1521). Rieletto nella zonta del , Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] -A. Alberti, Rialto. L'isola,il ponte,il mercato, Bologna 1934, p. 186 (ove però è erroneamente indicato come AntonioGrimani); M. Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] si trovò investito di più gravosi impegni: dopo aver sostenuto, come avogador, l'opportunità di richiamare dall'esilio quell'AntonioGrimani che sarebbe poi salito al dogato, nell'ottobre dello stesso 1509 entrò a far parte del Consiglio dei dieci e ...
Leggi Tutto