CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] cardinale sì, Domenico Colonna cardinale no ma Domenico Grimani cardinale sì; Giovanni Villani è citato due volte nel 1588 Pietro Aretino (29 gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato, Acciaioli (19marzo), Annibal ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] .
Nel 1595 il D. fu creato cavaliere dal doge Marino Grimani, di cui aveva dipinto un ritratto, e da allora usò di Opočno. Nel 1610 il D. eseguì il ritratto del Doge Antonio Priuli, ora nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, e intorno a questa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] (I) Memmo, conservato al Civico Museo Correr, secondo la tipologia già sperimentata nelle tele raffiguranti Antonio Renier e Francesco Grimani, il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico di Treviso e quello di Giovanni Benedetto ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Elisabetta si era sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova Frequentava assiduamente anche la "conversazione" serale nella biblioteca dei Grimani S. Polo, e quelle dei Giustinian S. Salvador ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] intagli e medaglioni istoriati; per la contessa Grimani Gambara di Venezia fece un armadio, due tavolini due confessionali per la chiesa di S. Giacomo di Crema.
Giovanni Antonio (Giannantonio) nacque da Giovanni Battista ad Alzano Lombardo l'11 nov. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Monumento Grimani per il palazzo del Podestà di Padova (due figure e il Ritratto del capitano Grimani: . Rigoni, I monumenti onorari della famiglia Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere e arti ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] "Jacopo di Antonio Giallo pittore". Le ricerche di Milanesi avevano portato a individuare (p. 557) un Antonio Giallo registrato ipotizzato che, una volta portato a termine l'impegno con i Grimani (ovvero dopo il 1564-65) il G. realizzasse anche la ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] quelle un tempo collocate nel parco di villa Grimani a Martellago, delle quali quattro figure allegoriche di Venezia. Temi: l'arte, II, Roma 1995, p. 46; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 45, ritenuto dalla Toniato figlio del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p. 259); non sappiamo che mestiere facesse ed è della Fortezza e della Prudenza nel palazzo di Marcantonio Grimani a Fiesso d'Artico (Venezia): opere disperse nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] al Cattajo il museo Obizzi e a Venezia quello dei Grimani. Nel 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo del sec. XIX, Venezia 1916, p. 278; A. Muñoz, Ilperiodo venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d'arte, n.s., IV (1924- ...
Leggi Tutto