LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di recarsi, con le sue galee, verso l'isola senza effettuare scali e di mettersi immediatamente al servizio di AntonioGrimani, capitano generale da Mar. Al L., conferiti poteri di governo "sì in civile come in criminal", fu inoltre raccomandato ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Museo Correr, Cicogna, 2504 (=515): M. Barbaro, Discendenze patrizie..., VII, cc. 188v-189r; Morosini-Grimani, b. 565/VI: Lettere [di G. Zen] ad AntonioGrimani di Giovanni, alle date 29 maggio 1649, 2 giugno 1657, 21 luglio 1668; Provenienze Diverse ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] S. Marco: il posto era stato ipotecato, fin dal 1610, da Savi, protetto e poi vicario del potente vescovo di Torcello, AntonioGrimani. Che egli godesse comunque di un certo prestigio in città è suggerito da un documento inedito del 12 dicembre 1613 ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] il 1631 stroncò quasi un terzo della popolazione veneziana.
Soprano evirato, Simonetti non fu un cantante del rango di AntonioGrimani (assunto in basilica nel 1617 con un salario d’ingresso di ben 100 ducati), né godette mai delle potenti protezioni ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Magni, sono aggiunte le antifone della Vergine. Entrambe le opere, stante la dedica, godettero della protezione di AntonioGrimani, prima vescovo di Torcello e nunzio apostolico presso il granducato di Toscana, indi patriarca eletto di Aquileia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] , tra il 4 e il 13 sett. 1755, venne incaricato dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco AntonioGrimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a Venezia; nel 1756 fu designato bailo a Costantinopoli. Poco ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] italiani contro Carlo VIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di AntonioGrimani, incaricato di attaccare dal mare le città della costa adriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo di un reparto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] subita dai Veneziani a Vicenza (7 ott. 1513). Con lo stesso, ambasciatore straordinario insieme con Giorgio Corner, AntonioGrimani, Domenico Trevisan, e affiancato da Gian Giacomo Caroldo - autore dell'omonima cronaca - fu poi a Milano (ottobre ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] nel successivo 1580 nell'ancor incompiuto Teatro Olimpico. L'anno 1583 partì per l'isola di Creta, in qualità di medico del provveditore veneto, Alvise AntonioGrimani, ed a Creta rimase in seguito per circa sedici anni, anche dopo la partenza del ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] nel dicembre del 1521, si espose a favore dell’elezione del cardinale Domenico Grimani, offrendo addirittura 20.000 ducati al doge di Venezia suo padre, AntonioGrimani. Ma quando Adriano di Utrecht raggiunse quindici voti, fu nel primo gruppo di ...
Leggi Tutto