• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [306]
Storia [128]
Religioni [53]
Arti visive [49]
Letteratura [40]
Musica [25]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [10]
Teatro [8]

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] fratello del doge Michele. Ebbe almeno quattro fratelli (Michele, Antonio, Andrea, capitano di Padova nel 1439-40, e Giovanni). nozze del N. U. F. Morosini… colla N. D. L. Grimani, Rovigo 1772, pp. XCIV-XCVI (elegia in onore di Morosini dell’ ... Leggi Tutto

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] in importanti città del dominio veneto. Il L. - che mai contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni, l'unico che gli sopravvisse, morendo nel 1767) e due sorelle, Contarina e Alba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio Anne Markham Schulz , Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] del 1473 e del 1474 eseguiti dal convento di S. Zaccaria al «protomaestro» Antonio per un lavoro eseguito da un suo figlio (Paoletti, I, p. 69 Bragadin (forse morto entro il 1509); di. Domenico Grimani, cardinale dal 1493, con il verso ispirato a una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – CRISTOFORO DI GEREMIA

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] (I) Memmo, conservato al Civico Museo Correr, secondo la tipologia già sperimentata nelle tele raffiguranti Antonio Renier e Francesco Grimani, il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico di Treviso e quello di Giovanni Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARIN, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Rosso Dieter Girgensohn – Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco). Nel 1384 sposò [...] Andrea Zulian), e le figlie Lena o Elena (moglie di Moisè Grimani), Fiordelise e Polisena. Nel corso degli anni il M. si realizzazione costituì esecutori testamentari i quattro figli più giovani: Antonio, Carlo, Paolo e Giovanni. Eleggeva a sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO PETRARCA

MENINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINI, Ottavio Franco Tomasi – Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545. Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] a una contesa che la contrapponeva al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani per il possesso del feudo di Villa di Taiedo (Arch (Venezia, E. Deuchino). Il volume, dedicato al doge Antonio Memmo, raccoglie buona parte della produzione del M. andata a ... Leggi Tutto

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] pretese di autonomia del patriarca di Aquileia, G. Grimani, ma non ebbe successo. A Venezia gli giunse Roma per ricevere le necessarie istruzioni e proseguì per Venezia con Antonio Possevino, che lo doveva mettere al corrente della situazione nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Elisabetta si era sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova Frequentava assiduamente anche la "conversazione" serale nella biblioteca dei Grimani S. Polo, e quelle dei Giustinian S. Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovan Battista Renzo Derosas Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] ); Caterina Isabetta (1655-1707), che andò in moglie ad Antonio Vendramin di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò ); Mss. P. D. Arch. Morosini Grimani, busta 503 seconda, XXI (una lettera di A. Grimani ambasciatore a Roma al C.); Mss. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco Roberto Ricciardi Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani. Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] pubbliche e incontrarsi con gli studiosi. Scrivendo all'amico Antonio Lupioni (Epist., I, p. 61 C.), il da codici Ambrosiani, Firenze 1933, pp. 71, 95; G. Mercati, Codicilatini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 271; M. E. Cosenza, Dict. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali