FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] e nel 1526), il F. era a Venezia con altri cinque inviati della Patria, per rallegrarsi dell'assunzione al trono di AntonioGrimani, cui rivolse la rituale orazione latina. Nel 1522 venne incaricato dalla Comunità di Udine di redigere gli elenchi dei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] oppone alla proposta estrema di allearsi con i Turchi e chiamarli in Italia, pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come AntonioGrimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un anno più tardi, al contrario, mentre molti, tra cui lo stesso Giorgio Emo, si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , 1879, p. 277) – che l’ha una gamba marza», ma dovette accettare. Il 2 settembre si mise in viaggio assieme al collega AntonioGrimani; a Milano si unì a loro Marco Dandolo e il 15 settembre erano a Vigevano, dove già si trovava Francesco Foscari. L ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Girolamo Giustinian senza avere eredi; Alvise (III) Zuanne (1584-1657), che perpetuò la famiglia sposando Chiara di AntonioGrimani e tre femmine: Daria, maritata con Federico Cavalli, Sofia con Girolamo Correr ed Elisabetta con Gianfrancesco Pisani ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] viceré Francesco Pandone, e sarebbe riuscita a rappacificare i partigiani di entrambi. La flotta veneziana, al comando di AntonioGrimani, diretta a Monopoli, si mise intanto a sua disposizione. Si stabilì quindi con i figli nel castello di Otranto ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] avvenimenti narrati, e l’altra al successore AntonioGrimani.
L’opera, di chiaro intento celebrativo, III. Una riduzione della Christiana pietas fu edita e tradotta da Domenico Antonio Franzoni nel volume da lui curato Vita del beato Amato, Bologna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di recarsi, con le sue galee, verso l'isola senza effettuare scali e di mettersi immediatamente al servizio di AntonioGrimani, capitano generale da Mar. Al L., conferiti poteri di governo "sì in civile come in criminal", fu inoltre raccomandato ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Museo Correr, Cicogna, 2504 (=515): M. Barbaro, Discendenze patrizie..., VII, cc. 188v-189r; Morosini-Grimani, b. 565/VI: Lettere [di G. Zen] ad AntonioGrimani di Giovanni, alle date 29 maggio 1649, 2 giugno 1657, 21 luglio 1668; Provenienze Diverse ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] S. Marco: il posto era stato ipotecato, fin dal 1610, da Savi, protetto e poi vicario del potente vescovo di Torcello, AntonioGrimani. Che egli godesse comunque di un certo prestigio in città è suggerito da un documento inedito del 12 dicembre 1613 ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] il 1631 stroncò quasi un terzo della popolazione veneziana.
Soprano evirato, Simonetti non fu un cantante del rango di AntonioGrimani (assunto in basilica nel 1617 con un salario d’ingresso di ben 100 ducati), né godette mai delle potenti protezioni ...
Leggi Tutto