La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ,
(in volta di canale).
Architetto A. Vittoria
Palazzo Grimani (a S. Tomà)
Rustico(48).
La strada aperta da . 132.
47. Cf. G. Ricci, Gli incunaboli, p. 357.
48. Antonio Quadri, Quattro giorni a Venezia, Venezia 1827, p. 133.
49. Giannantonio Moschini, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] coinvolge due nobildonne - Maria Malipiera Malipiero e Marina Grimani - per dare ospitalità a tre povere luetiche. Viene e la scuola veneta, ibid., pp. 21-28.
102. Pietro Antonio Michiel, I cinque libri di piante, a cura di Ettore Toni, Venezia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , D. Laurerio, G.M. del Monte e G. Grimani, e la nuova suddivisione delle competenze per i singoli tribunali cioè di Paolo IIII Pontefice Massimo, raccolti dal P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli nel ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Proprio per tali ragioni, un cruccio di Filippo Grimani, il sindaco aristocratico la cui giunta clerico-moderata raccolta esistente l’articolo non è stato da me trovato), cit. in Antonio Pilot, La bottega da caffè, Venezia 1917, p. 157. Cf. Florian ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Perserkönig, in Jdl, CV, 1990, p. 31 ss. - Statuette Grimani: R. Kabus Jahn, Die Grimanische Figurengruppe in Venedig (AntPl, XI), New Haven 1985; Ancient Marble Quarrying and Trade, Colloquium S. Antonio (Texas), 1986 (BAR Int. S., 453), Oxford 1988 ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] loro sorgere rivolte a un pubblico più vasto. Tale era il caso di S. Antonio di Castello, la cui raccolta era nata dal disegno mecenatesco del cardinale Grimani; o di quella di S. Giorgio Maggiore, ricostruita, secondo la tradizione, da Michelozzo ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] arte erano conservate nei palazzi della nobiltà, fossero essi i Grimani o i Farsetti per citarne solo due. Ed ecco perché fiorirono ancora la Storia letteraria d’Italia del gesuita Anton Francesco Zaccaria e quelle Memorie per servire all’istoria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , risolta la contesa per Taiedo in modo favorevole o accetto al Grimani, egli, o il successore che si sarebbe scelto, ne avrebbe sceglierà il progetto assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il D ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] attraverso il loro acquisto non poche famiglie patrizie, come i Grimani di San Girolamo a Pontepossero, gli Emo a Fattolè di , Vescovana e Boara (73). O dai Venier, visto che Marco Antonio, a nome suo e degli altri consorti, nell’agosto del 1546 non ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] ).
Il 27 agosto 1617 è la volta di Girolamo Grimani ad essere bandito per macchinazioni a favore degli Spagnoli; , parti secrete, reg. 16, c. 34.
31. Sandra Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del '600, Firenze 1969.
32. La maggior ...
Leggi Tutto