Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Somma corona de’ confessori del R.P. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia (Venezia: Compagnia Minima, Pietro tra gli "scrittori veneti" attivi sotto il dogado di M. Grimani. Documenti conservati nella Sezione di Fano dell'Archivio di Stato attestano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Montelepre a Planina, quello Gravisi a Capodistria, quello Grimani a Sanvincenti sono stati molto gravemente danneggiati. A , e a Rozzo è stata molto danneggiata la chiesa di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume ...
Leggi Tutto
STEUCO, Agostino
Giuseppe Ricciotti
Erudito, nato nel 1497 (o 1498?) a Gubbio (Perugia), donde il suo appellativo di Steuchus Eugubinus, morto a Venezia nel marzo del 1548. Chiamato da principio Guido, [...] S. Secondo nella sua città natale. Datosi agli studî, fu inviato nella canonica di S. Antonio di Castello, a Venezia, a curarvi la ricca biblioteca donata dal cardinale Domenico Grimani. Nel 1529 passò a Reggio, poi di nuovo a Gubbio, e infine a Roma ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Valerio a Palazzo Pitti, l'evangeliario del duomo di Padova, la rilegatura del breviario Grimani, ecc. Molti e famosi erano gli orafi: Ludovico Caorlino, Antonio M. Fontana. Luca da Sesto, Vittore Camelio. Anche in questi secoli il Rinascimento ebbe ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] o di un Mabuse, consiste nella decorazione del Breviario Grimani della Bibl. Marciana di Venezia, cui collaborarono artisti fiorentini di questo periodo grandeggiano Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio del Cherico, Gherardo e Monte del Fora (v. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Forlì. In seno al capitolo stesso il card. Domenico Grimani, delegato pontificio, produsse la famosa bolla del 29 maggio Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] gran cortile del Palazzo Ducale.
Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo del cortile della le molli volute dei mensoloni che ne spartiscono gli specchi, nel palazzo Grimani a S. Luca.
E lo stesso pozzo ch'è nel mezzo dell ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] nomi di carattere ordinale.
Il mese di Quinctilis ebbe, su proposta di Antonio, il nome di Iulius nel 44 a. C., in onore di Giulio Heures di Chantilly (1416); o nel "Breviario Grimani" (Venezia, Biblioteca Marciana); furono frequenti nella pittura ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Patria", ser. II, 8, 1902, p. 53 (pp. 45-88); Giulio Coggiola, Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana di Venezia, Leiden 1910, p. 60, dimostra che Antonio da Messina e il pittore Antonello non sono la stessa persona.
212. M. Lowry, Nicholas ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , morto il della Torre, la diocesi era tornata ad un nobile veneziano, seppur non di casa Grimani, Marc'Antonio Mocenigo. Ma laddove i Grimani si erano valsi della Chiesa e delle cariche ecclesiastiche per accrescere il loro potere familiare, Marc ...
Leggi Tutto