TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] e di Scarlatti col principe e col librettista Antonio Salvi traspare la cura con cui poeta e musicisti The repertoire of a Venetian opera house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., Harvard Univ., Cambridge, Mass., 1985 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 'aprile del 1595 fu tra gli elettori del doge Marino Grimani, quindi, il 28 maggio, fu nuovamente eletto fra i correttori delle Leggi, insieme con Alvise Bragadin, Giacomo Foscarini, Antonio Miani e Alessandro Zorzi; infine, il 13 luglio 1595 entrò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella primavera del 1574 il B. era , quali le relazioni tra il governo e Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] soprattutto nell'ambito del circolo artistico cittadino, dove conobbe Eugenio Scomparini, Arturo Rietti e Guido Grimani. Compì un viaggio di studio a Monaco (forse nel 1895) che si rivelò decisivo per la sua maturazione perché lo mise a contatto con ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] drammi di Giacosa e di modelli d’Oltralpe quali Henrik Ibsen e Anton Čechov.
Non databile la produzione poetica di Selvatico, per lo più aprì allora la lunga stagione del sindaco Filippo Grimani, mentre per Selvatico iniziò la carriera parlamentare. ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] ; Alvise, senatore e Consigliere di Venezia, accasatosi con Elena Grimani di Pietro, dalla quale ebbe discendenza; Paola, moglie di ’8 dicembre 1785, si sposò con la ricca vedova di Antonio Dandolo di Enrico, Elisabetta Maffetti di Agostino – la cui ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] padrino Cassana, la cui influenza è ravvisabile nei modi del Pietro Grimani (Ruggeri, 1983, p. 119; Pallucchini, 1994, p. Prima del 1733 (come riferisce Zanetti) aveva licenziato un S. Antonio da Padova nell'atto di ricevere il Bambino per S. Maria ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] e specialmente con i casati filocuriali dei Grimani e dei Corner. Grazie all’influenza del di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma 2010, pp. 61 ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] sensibili al rinnovamento della Repubblica, quali Pietro Grimani, Nicolò Tron, Filippo Farsetti e scrittori in quanto unite contribuiscono alla felicità degli stati. Lettere di Antonio Zanon cittadino ed accademico d’Udine..., I-VII, Venezia ...
Leggi Tutto
Volpi, Giovanni Antonio
Enzo Esposito
Letterato ed editore (Padova 1686 - ivi 1766). Nel 1717 aprì nella sua città, insieme con il fratello Gaetano, una tipografia che, affidata alla direzione tecnica [...] 1726-1727, voll. 3).
Il vol. I contiene, oltre al poema nel testo (emendato) della Crusca del 1595, una dedicatoria a Pietro Grimani, un avviso ai lettori, le Vite di D. e del Petrarca scritte da Leonardo Bruni; il vol. II è tutto preso dal Rimario ...
Leggi Tutto